
Margrethe Vestager
Vestager candidata dalla Danimarca alla presidenza della Bei
La commissaria Ue alla Concorrenza conferma la sua disponibilità. L'attuale presidente scade a dicembre. L'Italia ha candidato l'ex ministro Daniele Franco
Bruxelles – Il governo danese ha proposto la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager come candidata alla guida della Banca europea per gli investimenti (Bei). Lo scrive il Financial Times. Il mandato dell’attuale presidente, Werner Hoyer, scade a dicembre.
“Sono lieta che il governo danese abbia proposto il mio nome come possibile candidato alla carica di presidente della Banca europea per gli investimenti”, ha dichiarato Vestager, come riporta il quotidiano finanziario. “Confermo la mia disponibilità per la valutazione, in attesa del processo della banca e dei prossimi passi”, aggiunge.
Anche l’Italia ha un candidato, l’ex ministro dell’Economia Daniele Franco che, afferma Ft “è finora considerato il nome più forte”. La nomina del presidente è di competenza degli azionisti della banca, i 27 Stati membri dell’Ue. Altri candidati già noti sono la vicepresidente polacca della Bei Teresa Czerwinska e il suo collega Thomas Ostros, nominato da Stoccolma.
La Bei è il più grande finanziatore multilaterale del mondo, con un bilancio di circa 550 miliardi di euro.
Soddisfatto della candidatura il commissario francese Thierry Breton, che con Vestager ha avuto frequenti tensioni per una diversa visione dell’organizzazione dei mercati, che la commenta con “complimenti” in un Tweet.
ARTICOLI CORRELATI
Avrebbe favorito, dal 2014, i propri servizi a scapito di quelli dei concorrenti. Il colosso del web adesso deve preparare la difesa. Rischio multe salate in caso di dubbi confermati
Bruxelles prepara il dialogo con l'industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia "a breve" il primo sull'idrogeno
Il vicepresidente per i Rapporti interistituzionali è stato nominato da Ursula von der Leyen per prendere il posto di Timmermans alla guida del Patto verde per l’Europa ed è stato interrogato dalla commissione ambiente (Envi) dell'Europarlamento
Il Parlamento Ue approva gli emendamenti di bilancio da 66 miliardi, e chiede 10 miliardi in più
Su immigrazione è bagarre in Aula, comunque pronta a negoziare con il Consiglio. Tempo fino al 13 novembre per un accordo inter-istituzionale
Auto elettriche, Francia: "No al rinvio dei dazi post-Brexit"
L'accordo attuale prevede una tassazione del 10 per cento sulle esportazioni di veicoli a batteria tra l'Unione europea e il Regno Unito a partire da gennaio 2024. L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili: "Potrebbe costare ai produttori di veicoli dell'Ue 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni"
La Commissione Ue potrebbe sbloccare 12,9 miliardi di euro all'Ungheria in cambio dell'appoggio finanziario all'Ucraina
Secondo quanto riportano fonti dell'esecutivo comunitario a Financial Times, entro fine novembre dovrebbe essere scongelata una parte dei fondi della politica di coesione vincolata all'implementazione delle riforme giudiziarie. All'orizzonte c'è la revisione del bilancio comunitario