- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La fine dell’era Rutte. Il crollo del governo dei Paesi Bassi chiude la stagione di uno dei leader europei più longevi

    La fine dell’era Rutte. Il crollo del governo dei Paesi Bassi chiude la stagione di uno dei leader europei più longevi

    Inconciliabili le divisioni sulla politica migratoria tra i quattro partiti che componevano la coalizione. In autunno il ritorno alle urne, con importanti indicazioni in vista delle europee 2024. La campagna elettorale si giocherà anche sulle misure del Green Deal Europeo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Luglio 2023
    in Politica
    Mark Rutte Paesi Bassi

    Bruxelles – Un’altra tornata elettorale nell’Unione, prima delle elezioni europee del 2024. Il governo di Mark Rutte è crollato e i Paesi Bassi torneranno alle urne in autunno per cercare una nuova maggioranza parlamentare che dia risposta alla questione che ha portato alle dimissioni della coalizione in carica da gennaio dello scorso anno: la politica migratoria. Ma la vera notizia è che l’era del secondo capo di governo più longevo di tutta l’Ue (dopo l’ungherese Viktor Orbán) tramonterà fra pochi mesi: “Quando ci sarà un nuovo governo, lascerò la politica“, ha reso noto Rutte questa mattina (10 luglio), mettendo in chiaro che non proverà più a formare una coalizione di governo, dopo 13 anni di guida ininterrotta.

    Paesi Bassini Movimenti Secondiari Migranti Rutte
    Il ministro-presidente dimissionario dei Paesi Bassi, Mark Rutte

    “Non è un segreto che i partner della coalizione abbiano opinioni molto diverse sulla politica migratoria e oggi dobbiamo trarre la conclusione che queste differenze sono inconciliabili“, ha commentato lo stesso premier olandese venerdì sera (7 luglio), annunciando le dimissioni per iscritto al re Guglielmo Alessandro (attese entro oggi). Dopo due giorni di negoziazioni tra mercoledì e giovedì scorso, la coalizione in carica dal 10 gennaio dello scorso anno è crollata per le tensioni ormai inconciliabili tra i quattro partiti che sostenevano il governo Rutte IV (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, Democraten 66, Appello Cristiano Democratico e Unione Cristiana) sulla gestione delle persone migranti in arrivo nei Paesi Bassi. Nel 2022 sono state registrate poco più di 21.500 richieste di asilo, ma negli ultimi mesi si è aperta una divisione tra i due partiti più favorevoli a una stretta sulla migrazione – i popolari del ministro-presidente (che a dispetto del nome non fanno parte della famiglia politica del Partito Popolare Europeo, ma dei liberali di Renew Europe) e i cristiano-democratici – e i due partiti contrari a misure restrittive – i liberali di Democraten 66 e Unione Cristiana. Sul tavolo negoziale c’erano proposte per la creazione di due classi di asilo (una temporanea e una permanente) e per la riduzione del numero di familiari che possono raggiungere i richiedenti asilo nei Paesi Bassi.

    Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans

    A questo punto gli elettori olandesi saranno chiamati alle urne per la seconda volta in tre anni, in uno scenario politico questa volta non solo frammentato ma anche particolarmente polarizzato. Alle elezioni regionali di marzo il Movimento Civico-Contadino – partito populista che sostiene gli interessi degli agricoltori – ha conquistato il primo posto alle spese proprio dei popolari di Rutte, destabilizzando la coalizione di governo che avrebbe avuto come scadenza naturale di mandato il 2025. Oltre alla gestione della migrazione, la campagna elettorale nei Paesi Bassi sarà anche un primo banco di prova elettorale per un tema che a Bruxelles sta già creando tensioni tra i gruppi politici che sostengono la Commissione von der Leyen: la tenuta del Green Deal europeo. Il movimento populista espressione degli agricoltori ha fatto della lotta alle misure verdi presentate da Bruxelles il perno della propria politica e l’exploit elettorale di marzo ha destato particolare interesse soprattutto da parte dei popolari europei, che vogliono intercettare il malcontento di alcune categorie professionali e sociali in vista delle elezioni europee del giugno 2024.

    Mark Rutte Angela Merkel
    Il ministro-presidente dimissionario dei Paesi Bassi, Mark Rutte, e l’ex-cancelliera tedesca, Angela Merkel

    Dai Paesi Bassi probabilmente a novembre – oltre che dalla Spagna il 23 luglio e dalla Polonia in autunno – arriveranno importanti indicazioni sugli umori dell’elettorato a proposito delle politiche dell’Unione per la protezione del clima e non solo, con l’attenzione da rivolgere soprattutto ai risultati dei partiti di destra. “Un cambio alla guida dei Paesi Bassi segnerebbe il tramonto definitivo dell’era Merkel per l’Ue, con un chiaro segnale da parte degli elettori: la vecchia leadership ha lasciato cicatrici pesanti e non è più in grado di guidare un’Europa profondamente cambiata”, ha commentato su Twitter l’eurodeputato leghista e presidente del gruppo di Identità e Democrazia, Marco Zanni.

    Tags: agricolturaelezioni paesi bassi 2023green dealMark RuttemigrazioneMovimento Civico-Contadinopaesi bassi

    Ti potrebbe piacere anche

    Partito Popolare Europeo Vertice 29/06/2023
    Green Economy

    L’offensiva del Ppe contro le “scelte estremiste” sul Green Deal di Timmermans spinge il sogno dell’alleanza a destra

    29 Giugno 2023
    Mark Rutte Paesi Bassi
    Politica

    Mark Rutte è (per la quarta volta) premier dei Paesi Bassi. Subito al lavoro su clima, nucleare e misure anti-COVID

    10 Gennaio 2022
    Mark Rutte
    Politica

    Paesi Bassi, un Paese in ostaggio dei partiti. Nessun accordo per un governo di coalizione a più di 100 giorni dalle elezioni

    8 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione