HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
A Bruxelles arriva la richiesta di Meloni di usare il Fondo di solidarietà per le alluvioni in Emilia Romagna

A Bruxelles arriva la richiesta di Meloni di usare il Fondo di solidarietà per le alluvioni in Emilia Romagna

Palazzo Chigi ha presentato "una valutazione dei danni e la Commissione esaminerà attentamente la domanda sulla base delle informazioni fornite", conferma un portavoce dell'Esecutivo comunitario

Bruxelles – Dodici settimane di tempo per avanzare a Bruxelles la richiesta di attivazione del Fondo europeo di solidarietà per le alluvioni che lo scorso maggio hanno devastato il Centro Italia e in particolare l’Emilia Romagna. Una richiesta che infine è arrivata sul tavolo della Commissione europea lunedì 24 luglio.

Il governo di Roma ha presentato “una valutazione dei danni e la Commissione esaminerà attentamente la domanda sulla base delle informazioni fornite”, ha confermato oggi (26 luglio) a Eunews un portavoce dell’Esecutivo comunitario. Precisando ancora che se “le condizioni per la mobilitazione del Fondo sono soddisfatte, la Commissione determinerà l’importo dell’assistenza finanziaria, anche in considerazione della disponibilità di bilancio per il sostegno del Fondo di solidarietà nell’ambito della riserva per la solidarietà e gli aiuti d’urgenza e presenterà una proposta su tale base al Parlamento europeo e al Consiglio”.

Il Fondo di solidarietà dell’Unione europea è uno strumento fuori dal bilancio comunitario che consente all’Ue di fornire sostegno a uno Stato membro (o a un Paese impegnato nei negoziati di adesione) quando deve affrontare i danni causati da gravi catastrofi naturali o gravi emergenze di sanità pubblica. Si tratta di uno strumento al di fuori del bilancio comunitario, con cui è possibile mobilitare fino a 500 milioni di euro all’anno (a prezzi del 2011), oltre ai fondi non spesi dell’anno precedente, per integrare le spese pubbliche sostenute dagli Stati membri per gli interventi di emergenza.

Il portavoce ha spiegato ancora che il Fondo di solidarietà potrebbe coprire parte dei costi delle operazioni di emergenza e di recupero, “come la riparazione delle infrastrutture danneggiate, la protezione della popolazione, la messa in sicurezza delle infrastrutture preventive e la protezione del patrimonio culturale, nonché le operazioni di bonifica. Le operazioni di emergenza e di recupero possono essere finanziate dal FSUE retroattivamente a partire dal primo giorno della catastrofe. Palazzo Chigi aveva discusso per la prima volta con Bruxelles della possibilità di attivare il Fondo di solidarietà già all’indomani degli eventi estremi, in occasione della visita nelle zone alluvionate della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lo scorso 25 maggio.

ARTICOLI CORRELATI

Bruxelles sblocca i 330 milioni di euro per gli agricoltori di 22 Paesi. All'Italia quasi un quinto del totale
Economia

Bruxelles sblocca i 330 milioni di euro per gli agricoltori di 22 Paesi. All'Italia quasi un quinto del totale

La Commissione europea ha adottato oggi il pacchetto di sostegno eccezionale di aiuti pari a 330 milioni di euro destinato agli agricoltori di 22 Paesi Ue, tra cui l’Italia, (Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia). Il tentativo della Commissione europea di compensare i due pacchetti di aiuti (il primo da 56 milioni, il secondo da 100 milioni) che hanno sostenuto gli agricoltori e le imprese agricole di Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria