HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
(Photo by Alberto PIZZOLI / AFP)

"In Europa non valgono le logiche italiane". Tajani smonta l'asse con l'estrema destra in vista delle elezioni europee

Botta e risposta tra i leader della coalizione di governo sull'alleanza con gli estremisti francesi e tedeschi in Europa: Meloni prende tempo, Salvini attacca: "Chi non vuole un accordo con Le Pen, preferisce Macron". Il vice premier non ha dubbi: "Per la visione dell'Europa certamente si"

Bruxelles – Non ci sono sole le più recenti vicende interne, come il mancato dialogo sulla tassa sugli extraprofitti delle banche, a dividere i tre inquilini della coalizione di governo in Italia. Dopo l’intervista rilasciata il 14 agosto dalla premier Giorgia Meloni a tre testate nazionali, si accende la bagarre anche sul fronte esterno: sulle possibili alleanze che la destra europea potrebbe costruire in vista delle elezioni di giugno 2024, Meloni, Salvini e Tajani sembrano più distanti che mai.

I due vice presidenti del Consiglio hanno risposto immediatamente alle dichiarazioni della prima ministra, che non “metterà veti su nessuno” e non ha quindi escluso a priori la possibilità di costruire un’intesa con partiti come il Rassemblement National di Marine Le Pen e l’Afd tedesca. Partiti estremisti e esplicitamente anti-europeisti, che fanno parte del gruppo Identità e Democrazia (Id) al Parlamento europeo, lo stesso in cui rientra la Lega. Il leader del Carroccio è andato subito all’attacco: Chi non vuole un accordo con Le Pen, preferisce governare con i socialisti, preferisce Macron“, ha incalzato Salvini.

Possibili Alleanze Elezioni UeProvocazione raccolta dall’azzurro Antonio Tajani, che sposa una terza posizione, la più marcatamente europeista. Per l’ex presidente dell’Eurocamera e membro di lunga data del Partito Popolare europeo (Ppe) “non è questione di veti, ma di realtà. Noi del Ppe non potremo mai accettare un’intesa con partiti antieuropeisti come quello di Le Pen o Afd”. E a Salvini risponde: “Se preferisco Macron? Per la visione dell’Europa certamente si”.

Il neo leader di Forza Italia mantiene la barra al centro e cerca di placare il fervore politico dei due colleghi meno esperti. “Bisogna conoscere bene la politica europea per parlarne: il Ppe non accetterebbe mai un accordo di questo tipo, in Europa non valgono le logiche italiane, non siamo io Meloni e Salvini a decidere”, ha dichiarato Tajani. Secondo il ministro degli Esteri è difficile immaginare una “maggioranza che non sia composta da popolari, conservatori, liberali e magari socialisti in posizione defilata”.

Una maggioranza che escluderebbe il gruppo di cui fa parte la Lega. Sull’alleato di governo leghista, Tajani si toglie anche un bel sassolino dalla scarpa: “Anche io, che quando divenni presidente del Parlamento europeo sconfissi i socialisti, non venni votato da Salvini“. Coinquilini a Roma, nelle roccaforti dei propri gruppi politici a Bruxelles. Gruppi che hanno una loro “identità e autonomia”, ha ammesso lo stesso Tajani.

ARTICOLI CORRELATI

Sul Parlamento Ue incombe la campagna elettorale. Un inedito fronte progressista svela una maggioranza senza Ppe
Politica

Sul Parlamento Ue incombe la campagna elettorale. Un inedito fronte progressista svela una maggioranza senza Ppe

Indicazioni opposte da due dei voti più simbolici della sessione di luglio: la coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l'insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza 'Ursula' tra Ppe e S&d