HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

Dopo la raccomandazione dell'Agenzia europea per i medicinali, Bruxelles ha autorizzato l'immissione in commercio del vaccino Comirnaty aggiornato per prendere di mira la sottovariante di Omicron nota come Xbb.1.5. Si tratta del terzo adattamento del noto vaccino sviluppato e prodotto dalla partnership farmaceutica tedesco statunitense di BioNTech-Pfizer

Bruxelles – Quarantotto ore dopo la raccomandazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), la Commissione europea ha autorizzato oggi (primo settembre) l’immissione in commercio del vaccino Comirnaty aggiornato per prendere di mira la sottovariante Covid di Omicron nota come Xbb.1.5. Si tratta del terzo adattamento del noto vaccino sviluppato e prodotto dalla partnership farmaceutica tedesco statunitense di BioNTech-Pfizer, il primo ad essere autorizzato al commercio nell’Ue pochi mesi dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19 nel continente europeo.

Il vaccino, ricorda la Commissione europea in una nota, è autorizzato per adulti, bambini e neonati di età superiore a 6 mesi. In linea con  le raccomandazioni  dell’EMA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età dovrebbero ricevere una singola dose, indipendentemente dai cicli vaccinali pregressi. Il coronavirus “circolerà parallelamente all’influenza stagionale durante la prossima stagione autunnale e invernale e dobbiamo essere pronti”, mette in guardia la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides. Questa potenziale doppia minaccia “metterà maggiormente a rischio le persone vulnerabili ed eserciterà ulteriore pressione sugli ospedali e sugli operatori sanitari. La vaccinazione è il nostro strumento più efficace contro entrambi i virus e pertanto incoraggio tutti coloro che ne hanno diritto, soprattutto i più vulnerabili, a seguire le raccomandazioni scientifiche e a vaccinarsi il prima possibile”, ha ricordato ancora.

Bruxelles ha autorizzato questo vaccino adattato con una procedura accelerata per consentire agli Stati membri di prepararsi in tempo per le loro campagne di vaccinazione tra l’autunno e l’inverno. Anche l’Italia era in attesa del via libera al vaccino aggiornato per iniziare una nuova campagna di somministrazione in vista dell’inverno, che dovrebbe avvenire in concomitanza con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24. Il governo ha previsto di avere la disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre e la campagna si concentrerà sulle persone anziane e con elevata fragilità. Agli over 60 anni e ad altri gruppi di persone (che vengono specificate in questa circolare) sarà raccomandata e offerta una dose di richiamo, con valenza di 12 mesi, con la nuova formulazione del vaccino aggiornato alla sottovariante dominante. La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità.

ARTICOLI CORRELATI