- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stallo a Bruxelles sugli standard Euro7. Il gruppo degli otto (guidato dall’Italia) spinge per indebolire la proposta

    Stallo a Bruxelles sugli standard Euro7. Il gruppo degli otto (guidato dall’Italia) spinge per indebolire la proposta

    Alla riunione tra gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue che si è tenuta mercoledì non c’è stato consenso sul testo di compromesso presentato dalla presidenza spagnola alla guida dell'Ue, in vista del Consiglio Ue della competitività in programma lunedì 25 settembre. Venerdì nuovo tentativo di compromesso

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Settembre 2023
    in Economia, Politica
    euro7

    Bruxelles – E’ stallo tra gli Stati membri al Consiglio Ue sui nuovi standard di emissioni inquinanti Euro7. Alla riunione tra gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue che si è tenuta ieri sera (20 settembre) non c’è stato consenso sul testo di compromesso presentato dalla presidenza spagnola alla guida dell’Ue, promosso in vista del Consiglio Ue della competitività in programma lunedì 25 settembre. 

    La presidenza di Madrid, a quanto apprende Eunews, sta dunque preparando una nuova bozza di compromesso che sarà discussa al Coreper domani in vista del Consiglio di prossima settimana. La proposta sui nuovi standard Euro7 è stata avanzata da Bruxelles a novembre dello scorso anno, proponendo di rendere i test sulle emissioni dei veicoli più coerenti con le condizioni di guida reali e di fissare limiti alle emissioni di particolato causate dall’usura di freni e pneumatici (che, secondo Bruxelles, stanno per diventare le principali fonti di emissioni di particolato dai veicoli), con l’obiettivo di ridurre entro il 2035 le emissioni di ossido di azoto (NOx) di auto e veicoli commerciali leggeri del 35 per cento rispetto al precedente standard Euro 6.

    Gli standard di emissione Euro7 introducono dunque limiti più ambiziosi per gli inquinanti atmosferici, ma non riguardano le emissioni di CO2 che invece sono regolate dal regolamento sull’addio alla vendita delle auto e dei furgoni con motore a combustione interna, diesel e benzina, dal 2035. La proposta però è bersaglio politico di un gruppo di Stati membri ridotto ma del peso politico della Germania e dell’Italia, che nei mesi scorsi si sono riuniti nel formato ministeriale per alzare la voce contro la proposta e rimandarne i lavori legislativi, o almeno annacquarne gli obiettivi. Anche se la Commissione sembra intenzionata a portare avanti il dossier, nonostante le critiche.

    Rispetto a quella della Commissione europea, la proposta della presidenza di Madrid ha ritardato i tempi per l’entrata in vigore delle disposizioni. Le scadenze di attuazione di metà 2025 per le auto e metà 2027 per i camion verrebbero posticipate e le automobili e i piccoli camion dovrebbero conformarsi solo 24 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento e 48 mesi per autobus e camion superiori a 3,5 tonnellate. Gli Stati che rifiutano i nuovi standard di emissione per le autovetture sono soddisfatti di come è stato elaborato il testo, ma chiedono ancora più tempo per applicare alcune disposizioni.

    Negli ultimi mesi e in più di una occasione, l’Italia insieme altri 7 Paesi Ue (Bulgaria, Repubblica ceca, Francia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria) hanno sollevato la loro contrarietà alla Commissione europea, alla presidenza del Consiglio di turno e agli altri Stati membri definendo “irrealistica” la proposta di Bruxelles. Il gruppo degli Otto si era riunito a Strasburgo a metà marzo in formato ministeriale – per l’Italia c’era il ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini – per fare pressione sulla Commissione europea per spostare in avanti anche le date per l’entrata in vigore della normativa e lamentando anche scarsi vantaggi dal punto di vista ambientale. Secondo i Paesi contrari l’aumento dei costi delle auto potrebbe rallentare l’aggiornamento delle flotte che invece è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale.

    Tags: autoeuro7

    Ti potrebbe piacere anche

    ponte
    Green Economy

    Bruxelles tira dritto sugli standard Euro7 (nonostante le critiche dell’Italia)

    23 Agosto 2023
    green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
    Green Economy

    Il padre del Green Deal lascia, ecco cosa resta da fare sul Patto verde per l’Europa

    23 Agosto 2023
    Economia

    L’Italia a Bruxelles vede possibili modifiche sugli standard Euro7

    22 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione