- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, Dicembre 6, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Agricoltura

    Limoni di Siracusa, finocchiona e cotechino di Modena: le nuove Ig nell’accordo Ue-Giappone

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    27 Settembre 2023
    in Agricoltura
    Ue-Giappone: stretta sulle attività anticoncorrenziali delle società

    Bruxelles – E’ la terza volta in tre anni che l’elenco delle indicazioni geografiche (Ig) protette in Giappone e nell’Ue viene ampliato. A partire da oggi (27 settembre), entrambe le parti proteggeranno altre 42 indicazioni geografiche, come Raclette de Savoie, Vinagre de Jerez per l’Ue e sanuki shiro miso (pasta di miso), o Vino di Osaka per il Giappone, nel quadro del partenariato tra i due. E ci sono anche tre prodotti italiani: i limoni di Siracusa, la finocchiona e il cotechino di Modena.

    Dopo l’entrata in vigore il primo febbraio 2019, sono state già aggiunte 56 Ig nel febbraio 2021 e 56 nel febbraio 2022 e sono attese fino ad altre 6 Ig provenienti dal Giappone entro la fine di quest’anno. L’accordo di partenariato protegge i nomi agroalimentari elencati dall’imitazione e dall’usurpazione, “apportando vantaggi commerciali reciproci e introducendo i consumatori a prodotti garantiti e autentici provenienti da due regioni con una ricca tradizione culinaria e culturale”, si legge in una nota della Commissione europea.

    È attesa entro il 2025 un’altra estensione dell’elenco delle Ig protette. Il Giappone è il quinto più grande sbocco per le esportazioni agroalimentari dell’Ue. I principali prodotti esportati dall’Unione in Giappone comprendono carne di maiale, vini e liquori, sigari e sigarette, formaggio, cioccolato e dolciumi e altri prodotti agricoli trasformati. I Ventisette importano principalmente zuppe e salse, prodotti vegetali, nonché preparazioni alimentari e cereali.

    Tags: GiapponeIGindicazione geografica protettapartenariato economico
    Articolo precedente

    Ritardi nelle competenze, progressi in infrastrutture e investimenti. Lo stato del Decennio digitale Ue in Italia

    Articolo successivo

    Bocconi, in arrivo 50 milioni dalla Banca europea per gli Investimenti per un nuovo campus “green”

    Ti potrebbe piacere anche

    enel
    Economia

    L’Ue autorizza la cessione di Enel Green Power Australia alla giapponese Inpex e a Egp

    17 Agosto 2023
    indicazioni geografiche dop igp
    Economia

    L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

    1 Giugno 2023
    Indicazioni geografiche, primo ok alla revisione in Eurocamera. Chiarite le norme anti-Prosek
    Economia

    Indicazioni geografiche, primo ok alla revisione in Eurocamera. Chiarite le norme anti-Prosek

    20 Aprile 2023
    Articolo successivo
    Von der Leyen agli studenti della Bocconi: “Il futuro dipende da voi, nuova generazione di europei”

    Bocconi, in arrivo 50 milioni dalla Banca europea per gli Investimenti per un nuovo campus "green"

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione