- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Limoni di Siracusa, finocchiona e cotechino di Modena: le nuove Ig nell’accordo Ue-Giappone

    Limoni di Siracusa, finocchiona e cotechino di Modena: le nuove Ig nell’accordo Ue-Giappone

    Sono 42 le nuove indicazioni geografiche protette entrate a far parte del partenariato economico tra il Giappone e l'Unione europea

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    27 Settembre 2023
    in Agrifood
    Giappone

    Bruxelles – E’ la terza volta in tre anni che l’elenco delle indicazioni geografiche (Ig) protette in Giappone e nell’Ue viene ampliato. A partire da oggi (27 settembre), entrambe le parti proteggeranno altre 42 indicazioni geografiche, come Raclette de Savoie, Vinagre de Jerez per l’Ue e sanuki shiro miso (pasta di miso), o Vino di Osaka per il Giappone, nel quadro del partenariato tra i due. E ci sono anche tre prodotti italiani: i limoni di Siracusa, la finocchiona e il cotechino di Modena.

    Dopo l’entrata in vigore il primo febbraio 2019, sono state già aggiunte 56 Ig nel febbraio 2021 e 56 nel febbraio 2022 e sono attese fino ad altre 6 Ig provenienti dal Giappone entro la fine di quest’anno. L’accordo di partenariato protegge i nomi agroalimentari elencati dall’imitazione e dall’usurpazione, “apportando vantaggi commerciali reciproci e introducendo i consumatori a prodotti garantiti e autentici provenienti da due regioni con una ricca tradizione culinaria e culturale”, si legge in una nota della Commissione europea.

    È attesa entro il 2025 un’altra estensione dell’elenco delle Ig protette. Il Giappone è il quinto più grande sbocco per le esportazioni agroalimentari dell’Ue. I principali prodotti esportati dall’Unione in Giappone comprendono carne di maiale, vini e liquori, sigari e sigarette, formaggio, cioccolato e dolciumi e altri prodotti agricoli trasformati. I Ventisette importano principalmente zuppe e salse, prodotti vegetali, nonché preparazioni alimentari e cereali.

    Tags: GiapponeIGindicazione geografica protettapartenariato economico

    Ti potrebbe piacere anche

    enel
    Economia

    L’Ue autorizza la cessione di Enel Green Power Australia alla giapponese Inpex e a Egp

    17 Agosto 2023
    indicazioni geografiche dop igp
    Economia

    L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

    1 Giugno 2023
    Economia

    Indicazioni geografiche, primo ok alla revisione in Eurocamera. Chiarite le norme anti-Prosek

    20 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione