HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue

Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue

La Commissione nomina l'esperto di digital italiano, "particolarmente adatto ad affrontare le numerose sfide derivanti dalla sua nuova posizione"

Bruxelles – È un italiano il nuovo direttore per “Digitale, EU4Health e modernizzazione dei sistemi sanitari” presso la direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (Dg Sante) della Commissione. L’esecutivo comunitario ha deciso oggi (27 settembre) di nominare Marco Marsella a capo del dipartimento responsabile della politica dell’Ue in materia di sicurezza e salute alimentare e del monitoraggio dell’attuazione delle leggi correlate. In attesa dell’entrata in vigore della nomina, Marsella continuerà a ricoprire la sua carica attuale di vicedirettore per “Società digitale, fiducia e sicurezza informatica” presso la direzione generale Reti di comunicazione, contenuti e tecnologia (Dg Connect). È anche capo dell’unità “E-health, benessere e invecchiamento” nella stessa Dg, dove ha avuto un ruolo di primo piano per lo sviluppo del certificato digitale Covid dell’Ue.

Marsella vanta 23 anni di esperienza in posizioni dirigenziali presso la Commissione in vari settori politici. “È particolarmente adatto ad affrontare le numerose sfide derivanti dalla sua nuova posizione – si legge in una nota della Commissione europea -. È dotato di competenze consolidate nel fornire leadership e gestione efficaci e ha una capacità dimostrata di attuare un solido coordinamento strategico tra le strutture della Commissione. Oltre a possedere competenze manageriali chiave, Marsella potrà avvalersi anche della sua esperienza unica nello sviluppo e nella natura mutevole delle tecnologie digitali e dell’innovazione nel settore della salute”.

ARTICOLI CORRELATI

Cronaca

INTERVISTA VIDEO Niccolò Figà Talamanca: cosa resta del Qatargate. Le ombre, i danni collaterali e (forse) per qualcuno un reato di evasione fiscale

Dall'arresto il 9 dicembre al rilascio senza condizioni il 3 febbraio 2023, fino alla procedura di verifica in corso su eventuali abusi commessi dalle autorità belghe. A un anno dallo scoppio del Qatargate, il segretario generale dell'ong No Peace Without Justice ha ripercorso ai microfoni di Eunews la vicenda giudiziaria che l'ha visto coinvolto