- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Agricoltura

    Nessuna maggioranza pro o contro il rinnovo del glifosato per altri 10 anni. Gli Stati Ue ci riprovano a novembre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Ottobre 2023
    in Agricoltura
    glifosato, parlamento europeo, commissione europea,

    Bruxelles – Nessuna maggioranza a sostegno o contro il rinnovo per altri dieci anni dell’uso del glifosato. Nel voto di oggi (13 ottobre) in seno al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, gli Stati membri Ue non hanno raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per sostenere o bocciare la proposta della Commissione europea di rinnovare per altri dieci anni (su un totale di quindici) l’uso in Europa del controverso erbicida che divide l’Ue.

    Nessuna maggioranza, quindi nessuna decisione per ora. In assenza di una maggioranza qualificata, come prevedono le norme Ue, la Commissione europea poteva scegliere di modificare la proposta e tornare al Comitato o inviarla a un comitato d’appello. La Commissione von der Leyen ha scelto questa seconda opzione e entro la metà di novembre la proposta sarà ri-votata dagli Stati membri in un comitato d’appello, senza modifiche. L’Italia, apprende Eunews da fonti diplomatiche, ha votato a favore della proposta della Commissione, esprimendo alcune “puntualizzazioni” in un documento allegato al voto in cui ha sostenuto di ritenere opportuno evitare l’uso del glifosato nella fase pre-raccolta”, concordando con la proposta della Commissione europea di vietare l’uso del glifosato come disseccante.

    Croazia, Austria, Lussemburgo, Germania, Belgio, Francia, Malta e Slovenia non hanno sostenuto la proposta della Commissione europea, contribuendo a rendere impossibile trovare una maggioranza qualificata che si ottiene quando a votare a favore di una proposta è il 55 per cento degli Stati membri (ovvero, 15 Stati su 27), che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione dell’Ue. Questo significa che nella votazione di oggi potrebbero essersi astenuti o aver votato contro (ai fini della maggioranza qualificata, astensione o voto contrario si equivalgono). 

    La proposta di rinnovo è arrivata lo scorso 20 settembre nelle mani dei ventisette governi, che hanno iniziato già il mese scorso a discuterne a livello di rappresentanti permanenti presso l’Ue. L’uso del contestato erbicida era stato rinnovato per l’ultima volta nel 2017 per soli cinque anni e, in scadenza a dicembre di un anno fa, la licenza è stata rinnovata per ulteriori dodici mesi fino al 15 dicembre di quest’anno. L’erbicida, il più diffuso al mondo, è al centro di una disputa scientifica a livello internazionale a causa della sua presunta cancerogenicità, classificata come ‘probabile’ nel 2015 dall‘Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità.

    La proposta di rinnovo arriva, ha motivato Bruxelles, dopo che a inizio luglio una relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso di non aver individuato alcuna “area critica di preoccupazione” per l’uomo, gli animali o l’ambiente che possa impedirne l’uso come erbicida. Il rinnovo questa volta sarà lungo il doppio rispetto all’ultima volta ma impone alcune condizioni per il suo utilizzo. Ad esempio, ne è stato vietato l’uso per il disseccamento (ovvero quando viene utilizzato per asciugare una coltura prima del raccolto), l’impiego dovrà essere accompagnato da “misure di mitigazione del rischio” per l’area circostante, attraverso “zone tampone” di cinque e fino a dieci metri. Questa volta però la proposta di rinnovo lascia molto spazio di manovra agli Stati membri per il rilascio delle autorizzazioni nazionali e della definizione delle condizioni d’uso, oltre al compito di “prestare particolare attenzione” agli effetti sull’ambiente. 

    Tags: erbicidaglifosatoGreen DealrinnovoUe
    Articolo precedente

    Trasporti, Moro (Bitron): “Investiamo in innovazione, siamo presenti su tutti i fronti”

    Articolo successivo

    Migranti, 279 mila ingressi irregolari nell’Ue dall’inizio dell’anno. A settembre meno sbarchi dal Mediterraneo centrale

    Ti potrebbe piacere anche

    glifosato
    Cronaca

    Bruxelles difende la scelta di rinnovare per dieci anni il glifosato. “Non ci sono prove che sia cancerogeno”

    4 Ottobre 2023
    Un milione di firme per bandire il glifosato in Europa, petizione alla Commissione
    Agricoltura

    Bruxelles propone il rinnovo dell’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni

    20 Settembre 2023
    efsa
    Agricoltura

    A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    21 Febbraio 2023
    Articolo successivo
    frontex mediterraneo

    Migranti, 279 mila ingressi irregolari nell'Ue dall'inizio dell'anno. A settembre meno sbarchi dal Mediterraneo centrale

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione