- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Green economy, contro la Cina l’Ue pensa a un’alleanza internazionale per germanio e gallio

    Green economy, contro la Cina l’Ue pensa a un’alleanza internazionale per germanio e gallio

    Le materie prime fondamentali per le transizioni verde e digitale. Breton: "Commissione in contatto con raffinatori e riciclatori internazionali". Pechino: dall'1 dicembre restrizioni all'export di grafite (che serve per le batterie)

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Ottobre 2023
    in Economia
    Un cristallo di gallio. L'Ue cerca un'alternativa internazionale alla Cina [foto: Wikimedia Commons]

    Un cristallo di gallio. L'Ue cerca un'alternativa internazionale alla Cina [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Indietro non si può tornare. La Commissione von der Leyen ha praticamente puntato tutto sull’agenda sostenibile e quel Green Deal che tanto ricco e tanto verde dovrebbe rendere il blocco dei Ventisette. Ma l’ingresso della Cina nel nuovo grande gioco geopolitico mondiale sta scompaginando tutto, per gli europei. Di fronte allo stop di Pechino all’export di germanio e gallio, materie prime utili alle transizioni verde e digitale, “la Commissione è in contatto con raffinatori e riciclatori internazionali e con sede nell’Ue per vedere se, se necessario, potrebbero aumentare o riprendere la produzione”. Parola del commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton, deciso a non restare a guardare e pronto, nei fatti, ad una nuova alleanza commerciale e industriale quale contromossa alle mosse cinesi.

    “Ne vale la pena, poiché il gallio e il germanio sono sottoprodotti di metalli più comuni”, cerca di rassicurare Breton nella risposta fornita all’interrogazione parlamentare in materia. Si possono ricavare, dunque, ovviando a quel problema di un mercato, e del suo controllo, troppo cinese.

    Germania e gallio sono elementi utilizzati nei chip dei computer, nel settore delle telecomunicazioni, per la produzione di pannelli solari e veicoli elettrici. Servono per tradurre in pratica quelle ambizioni europee troppo grandi a fronte di così poca indipendenza. L’Ue ha un tasso di dipendenza dall’estero del 98 per cento per quanto riguarda il gallio. Il ‘made in China’ da solo vale il 71 per cento di questa domanda. Gli altri partner principali sono Stati Uniti (10 per cento) e Regno Unito (9 per cento).

    Diverso la situazione per il germanio. Belgio e Germania riescono sia a produrre sia a lavorare, seppur in volumi insufficienti. Bisogna dunque affidarsi a Stati Uniti, Giappone, e magari alle loro imprese. Perché alla fine la green economy l’Ue non potrà non farla senza un qualche contributo esterno. “Partnership strategiche potrebbero aiutare, nel medio termine, a diversificare l’offerta di gallio e germanio”, riconosce Breton. Condizionali di circostanza. L’Ue sa che ha bisogno di questi partenariati e ci sta lavorando.

    Gallio e germanio sono stati inseriti nella lista Ue delle materie prime strategiche, contenuta nello studio specifico versione 2023, quella dunque aggiornata. Per queste due materie prime l’esecutivo comunitario riconosce “rischi sistemici”. In particolare per il Gallio, “a causa della maggiore concentrazione della produzione globale in Cina e dell’interruzione di un’importante produzione interna”. Pechino ha iniziato a tenere solo per sé ciò di cui dispone, per tagliare fuori concorrenti nel nuovo business mondiale, voluto dagli europei.

    L’Unione europea del cambio di paradigma (economico-produttivo) assiste a un cambio di paradigma tutto ‘made in China’ nella concorrenza che guarda al futuro modello globale. Il caso vuole che l’annuncio di Breton per una nuova alleanza internazionale per gallio e germanio sia seguita dall’annuncio del ministero per il Commercio della Repubblica popolare che annuncia, a partire dall’1 dicembre, restrizioni alle esportazioni di grafite. Una mossa, quella cinese, che sarebbe presa in chiave anti-Stati Uniti, ma che inevitabilmente colpisce l’Ue, che della grafite ha bisogno per la sue batterie.

    Il confronto euro-asiatico assume dunque ogni giorno che passa toni sempre più muscolari. La scelta del team von der Leyen, pur comprensibile, di sfidare la Cina sull’auto elettrica con l’apertura di indagini per le sovvenzioni pubbliche, non è certo un elemento che contribuisce a migliorare una situazione da cui l’Ue e la sua Commissione da perdere hanno tanto, se non tutto.

    Su gallio e germanio Breton si mostra ottimista e possibilista. “I i materiali sono sottoprodotti e quindi il potenziale per raffinarli nell’Ue è elevato, anche a breve termine”, spiega, a sostegno delle sue affermazioni, che “il gallio, ad esempio, è stato prodotto nell’Ue fino al 2016, e il recupero del germanio dalle scorie è ancora in corso nell’Ue, e i progetti strategici orientati alla sua produzione potrebbero essere sostenuti dall’Ue”.

    Tags: cinagreen economymaterie primerisorsesostenibilitàthierry bretontransizioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    “Il Green Deal può fallire su sostenibilità e autonomia”

    26 Settembre 2023
    [foto: istock]
    Economia

    Terre rare, niobio e tantalio: il Green Deal senza Cina non si può fare

    9 Agosto 2023
    materie prime critiche
    Economia

    Le restrizioni all’export di materie prime dalla Cina allarmano l’Ue: “Non ripeteremo gli errori di pandemia e gas russo”

    14 Luglio 2023
    Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
    Economia

    Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

    16 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione