- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia ‘best practice’ in Europa contro il mercato illecito delle sigarette. Quota resta invariata al 2,3 per cento nel 2022

    Italia ‘best practice’ in Europa contro il mercato illecito delle sigarette. Quota resta invariata al 2,3 per cento nel 2022

    Solo nell'Ue nel 2022 sono stati così consumati 35,8 miliardi di sigarette illecite, causando ai governi una perdita stimata di 11,3 miliardi di euro di entrate fiscali, l’8,5% in più rispetto al 2021

    Perla Ressese di Perla Ressese
    16 Novembre 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Italia si conferma, ancora, best practice in Europa sul consumo di sigarette illecite. La Penisola ha registrato nel 2022 una quota di sigarette illecite sostanzialmente invariata al 2,3 per cento del consumo nazionale, a fronte di una media che in Europa è pari a 35,8 miliardi di euro, con perdite stimate per i governi di 11,3 miliardi di entrate fiscali, l’8,5 per cento in più rispetto al 2021.

    Il mercato dei prodotti del tabacco in Italia vale circa 20 miliardi di euro con entrate per il fisco che superano i 14,5 miliardi di euro e circa 50mila lavoratori impiegati nel comparto. Se circa 2 sigarette su 100 in Italia sono di provenienza illecita, il Paese si colloca tra gli ultimi posti in Europa per diffusione del fenomeno, confermandone il ruolo di “best practice” rispetto ad altri Paesi, come Francia (32,4 per cento), Irlanda (24,4 per cento), Inghilterra (21,2 per cento) e Grecia (20,9 per cento).

    Le cifre sono contenute nel “Secondo Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig”, realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie e con il contributo di Philip Morris Italia, presentato il 15 novembre a Roma al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi. Il rapporto è frutto del lavoro del Tavolo M.A.C.I.S.T.E. (Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig), coordinato dalla Fondazione e che ogni anno coinvolge i principali protagonisti del settore a livello nazionale per restituire un quadro esaustivo del fenomeno criminale nel settore del tabacco. Ai tavoli di lavoro hanno partecipato esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, della Direzione Investigativa e della Direzione Nazionale Antimafia, esperti del settore e i componenti del Comitato scientifico della Fondazione Agromafie.

    Rispetto ad altre realtà del Continente europeo, l’Italia osserva le stime più basse nella classifica, ma le perdite per lo Stato italiano – che si attestano su valori che vanno oltre i 280 milioni di euro l’anno – fanno riflettere sulla necessità di non abbassare la guardia sul fenomeno. L’entità dei sequestri inoltre testimonia come l’Italia sia comunque un paese di passaggio verso gli altri mercati europei, ben presidiato dalle forze dell’ordine che oppongono un’efficace azione di contrasto nei confronti dei flussi illeciti. “La filiera italiana del tabacco è la più importante d’Europa, e nel caso Philip Morris Italia coinvolge oltre 40mila persone attive in agricoltura, industria e servizi”, ha sottolineato Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato Philip Morris Italia, precisando che “grazie al lavoro delle forze dell’ordine, l’Italia rappresenta una best practice anche nella lotta al commercio illecito, che oggi nel nostro Paese registra una delle quote più basse del vecchio continente”.

    “Il grande lavoro che Coldiretti, insieme a Philip Morris, ma soprattutto il nostro Osservatorio sulle agromafie stanno conducendo in termini di contrasto alla commercializzazione, alla vendita di tutti i prodotti che compongono la filiera agroalimentare pone l’Italia al vertice in termine di Paese rispetto al contrasto dell’illecito”, ha puntualizzato durante la presentazione dei dati Ettore Prandini, presidente Coldiretti. “Questo – aggiunge – riguarda anche la filiera dei tabacchi dove siamo il Paese che è riuscito a contenere di più la vendita e la commercializzazione dei prodotti contraffatti sui mercati, anche in termini di risposta ai bisogni e alla salute dei cittadini e allo stesso tempo nel generare valore per il sistema produttivo che comunque ci riguarda direttamente”.

    Tags: commercio illecitosigarette

    Ti potrebbe piacere anche

    sigarette
    Cronaca

    Il mercato illecito delle sigarette costa ai governi Ue oltre 11 miliardi di euro. L’Italia si conferma ‘best practice’

    11 Luglio 2023
    Irlanda Etichette Vino
    Agrifood

    In Irlanda è diventato legge il sistema di etichette che avvisa sui rischi del consumo di alcol. Si riaccendono le polemiche

    22 Maggio 2023
    net-zero seggi
    Economia

    La posizione del Parlamento Ue a proposito delle controverse etichette irlandesi sui rischi del consumo di alcol

    21 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione