- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, Dicembre 6, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Cronaca

    L’Europa non fa figli, e quelli che ci sono sono unici

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    20 Novembre 2023
    in Cronaca
    L’Europa non fa figli, e quelli che ci sono sono unici

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – L’Europa scompare. Poco a poco, sempre di più. Non si fanno figli, e quelli che si fanno sono per lo più figli unici. Un problema comune, che interessa tutti. In occasione della giornata mondiale dell’infanzia Eurostat scatta la fotografia del declino demografico a dodici stelle. Delle 198,5 milioni di famiglie, il 75,7 per cento non ha alcun figlio. Poco più di un nucleo familiare su dieci (12,1 per cento) ha o un maschietto o una femminuccia e meno di un nucleo famigliare su dieci (9,3 per cento) conta un fratellino o una sorellina.

    Che si tratti di Italia, Germania o Cipro non fa molta differenza. Di base, rileva l’istituto di statistica europeo, le famiglie con 1 figlio risultano le più diffuse. Unica eccezione i Paesi Bassi, dove le famiglie con 2 figli alla fine del 2022 avevano una percentuale più elevata rispetto alle altre. Ma di base la regola principale è che se proprio si vuole ‘mettere su famiglia’ le coppie europee si limitano a un figlio solo.

    Difficoltà economiche o ‘poca voglia’? Quale che sia il male che affligge l’Unione europea la curva di nascite è inversamente proporzionale alla creazione di nuove coppie. Stando allo speciale censimento, il numero totale di famiglie nell’Ue è aumentato del 6,9 per cento tra il 2012 e il 2022. Nello stesso periodo, però, la percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita di 2,4 punti percentuali. Un ulteriore campanello d’allarme per un’Europa che ha nel suo ‘mal di bambini’ un punto sempre più debole. In prospettiva l’Ue non ha futuro.

     

    Tags: dati eurostateurostatfamigliainfanziaUe
    Articolo precedente

    Continua la disgregazione del gabinetto von der Leyen. La commissaria Urpilainen lascia per le presidenziali finlandesi

    Articolo successivo

    La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

    Ti potrebbe piacere anche

    Sempre più inattivi per 100 attivi, Italia primo Paese Ue per dipendenza da anziani
    Economia

    Eurozona, l’allarme di Lagarde: “Calo popolazione attiva già nel 2025”

    17 Novembre 2023
    Il valore della vecchiaia
    Cronaca

    Calo demografico, la Commissione punta anche sulla migrazione regolare per un’Europa “continente della longevità”

    11 Ottobre 2023
    Articolo successivo
    La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

    La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione