- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Donald Tusk è ufficialmente il nuovo primo ministro della Polonia. Sarà a Bruxelles per il Consiglio Ue

    Donald Tusk è ufficialmente il nuovo primo ministro della Polonia. Sarà a Bruxelles per il Consiglio Ue

    Il leader di centro-destra popolare ha presentato il programma di governo e ottenuto la fiducia in Parlamento. Con la promessa di unità sull'Ucraina e sulla questione della migrazione, l'ex-numero uno del Consiglio siederà al tavolo dei 27 leader il 14-15 dicembre per cercare di superare l'ostruzionismo di Viktor Orbán

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Dicembre 2023
    in Politica
    Donald Tusk Polonia

    (credits: Wojtek Radwanski / Afp)

    Bruxelles – Era un passaggio formale, ma comunque da completare con successo. Da oggi (12 dicembre) Donald Tusk è il nuovo primo ministro della Polonia, un ritorno dopo 9 anni di assenza dalla politica nazionale e con la missione di riportare Varsavia in linea con le aspettative di Bruxelles. Dopo il fallimento di ieri (11 dicembre) alla prova del voto parlamentare dell’ex-premier ultraconservatore, Mateusz Morawiecki, il leader del centro-destra popolare è tornato al Sejm (la Camera bassa) per presentare il suo programma di governo e ricevere la fiducia, iniziando così ufficialmente la sua terza esperienza di capo del governo della Polonia.

    Donald Tusk Polonia
    Il nuovo primo ministro della Polonia, Donald Tusk (credits: Wojtek Radwanski / Afp)

    Tusk era stato incaricato proprio ieri dai deputati di formare un esecutivo, seguendo l’iter previsto dalla Costituzione polacca. Dopo le elezioni del 15 ottobre il presidente della Repubblica, Andrzej Duda, aveva deciso di affidare al premier uscente Morawiecki il mandato per provare a trovare una maggioranza in Parlamento, in quanto leader della prima forza politica (anche se reduce da una dura sconfitta alle urne). Bocciato da 266 deputati su 460, Morawiecki si è fatto da parte e il Parlamento ha nominato con un altro voto (248 a favore e 201 contrari) il nuovo premier designato. Nel giro di 24 ore Tusk è tornato al Sejm per elencare i punti del suo programma di governo e per certificare la maggioranza – con gli stessi voti di ieri, 248 a favore, 201 contrari – composta dai partiti della coalizione unitasi alle elezioni di ottobre: Coalizione Civica (157), i liberali di Terza Via (65) e i socialdemocratici di Lewica (26). Domani mattina si presenterà dal presidente Duda per giurare insieme ai membri del suo gabinetto.

    “Dobbiamo parlare con una sola voce e chiederemo la piena mobilitazione dell’Occidente per l’Ucraina, non posso più ascoltare i politici che dicono di essere stanchi”, ha affermato Tusk in uno dei passaggi più forti del suo discorso di presentazione del governo. Sul tema della migrazione il neo-premier ha messo in chiaro che “possiamo proteggere il confine polacco ed europeo ed essere umani allo stesso tempo, sono contrario alla xenofobia introdotta dalle autorità nel dibattito pubblico”. Senza dimenticare i diritti della comunità Lgbtqi+ e soprattutto delle donne: “Abbiamo sviluppato un programma affinché ogni donna polacca percepisca un cambiamento nel trattamento della maternità, nella protezione delle madri e nell’accesso all’aborto legale, fin dai primi giorni intraprenderemo azioni concrete”. E infine Tusk ha preso una netta posizione sul ruolo di Varsavia nell’Unione Europea, promettendo che “i polacchi non hanno motivo di sentire un complesso di inferiorità nell’Ue, torneremo al posto che ci spetta“, nonostante le politiche del governo Morawiecki “avrebbero potuto costarci più del ridicolo”.

    Il ritorno di Tusk al Consiglio Europeo

    Governi Paesi Ue Destra Sinistra 12/12/2023 È così che Tusk potrà ora tornare a sedersi subito al tavolo dei leader Ue, in occasione del Consiglio Europeo in programma giovedì e venerdì (14-15 dicembre). Proprio quel Consiglio guidato fino al 2019 da quello che da oggi è tornato a essere premier della Polonia e che nei prossimi giorni parteciperà alle discussioni serrate per provare a superare le posizioni ostruzioniste del primo ministro ungherese, Viktor Orbán, ormai ex-alleato di Varsavia. L’esperienza e la “dedizione ai valori europei” di Tusk vengono considerate da tutti i leader delle istituzioni comunitarie – che già si sono congratulati per la sua nomina a primo ministro – come necessarie per “forgiare un’Unione più forte e più unita“.

    Ma sarà interessante notare come si imposterà il dialogo anche con il governo italiano di Giorgia Meloni. Con il fallimento di Morawiecki la premier e presidente di Fratelli d’Italia ha perso il suo più stretto alleato tra gli altri 26 leader Ue (nonostante le evidenti contraddizioni tra sovranismi) con possibili conseguenze sul Partito dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), guidato proprio da Meloni. Diritto e Giustizia è uno dei due più rilevanti partiti della famiglia conservatrice, che rappresenta allo stesso tempo l’ostacolo maggiore a un complicato accordo pre- o post-elettorale con il Partito Popolare Europeo di Manfred Weber in vista delle europee del prossimo anno. Il vicepremier italiano e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, è stato invece uno dei primissimi politici in Europa a rivolgere le congratulazioni a Tusk, non ancora ufficialmente insediatosi come nuovo primo ministro della Polonia: “Lavoreremo insieme per un’Europa ancora più forte ed unita all’insegna dei valori del Ppe“, ha scritto su X il segretario di Forza Italia, alleato di minoranza nel governo guidato da Fratelli d’Italia.

    Tags: antonio tajaniconsiglio europeoDonald Tuskelezioni polonia 2023Mateusz MorawieckiPolonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Tusk Polonia
    Politica

    Il Parlamento polacco boccia Morawiecki. Tusk si prepara per il ritorno al Consiglio Europeo

    11 Dicembre 2023
    Roberta Metsola Caserta
    Politica

    La “scelta europeista” di Metsola che esclude una maggioranza di destra a Bruxelles e indispettisce Salvini

    4 Dicembre 2023
    Polonia Duda Morawiecki
    Politica

    Il presidente polacco Duda ha scelto Morawiecki per provare a formare un governo. Ma è già destinato a fallire

    7 Novembre 2023
    Politica

    Tajani: “Se sarà Tusk a guidare il governo in Polonia, le relazioni con l’Italia saranno molto positive”

    26 Ottobre 2023
    Il leader di Piattaforma civica, Donald Tusk, dopo il pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 26 ottobre 2023. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Tusk a Bruxelles rilancia la ‘sua’ Polonia e l’Ue: “Fermare il populismo si può”

    26 Ottobre 2023
    tusk polonia von der leyen
    Politica

    Donald Tusk incontra von der Leyen a Bruxelles: “L’obiettivo è ricostruire la posizione della Polonia in Europa”

    25 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione