- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dall’Ue la stretta su matrimoni forzati, adozioni illegali e sfruttamento della maternità surrogata

    Dall’Ue la stretta su matrimoni forzati, adozioni illegali e sfruttamento della maternità surrogata

    Accordo raggiunto tra Consiglio dell'Ue e Eurocamera per la revisione delle norme sulla lotta alla tratta di esseri umani. Johansson: "Sarà obbligatorio in tutti gli Stati membri punire chi utilizza consapevolmente i servizi forniti dalle vittime della tratta"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Gennaio 2024
    in Politica
    maternità surrogata

    Una manifestazione contro la maternità surrogata del collettivo conservatore "Manif pour Tous" a Parigi (Photo by JULIEN DE ROSA / AFP)

    Bruxelles – Anche matrimoni forzati, adozioni illegali e sfruttamento della maternità surrogata saranno punibili con una pena massima di almeno cinque anni di reclusione, o di almeno dieci anni in caso di reati aggravati. Su tutto il territorio europeo: il Consiglio dell’Ue e l’Eurocamera hanno trovato ieri sera (23 gennaio) l’accordo per ampliare la portata dell’attuale direttiva comunitaria sulla lotta alla tratta di esseri umani.

    “Era chiaro che fosse necessario rivedere la direttiva del 2011″, ha commentato la relatrice del regolamento per il Parlamento europeo, la svedese della Sinistra europea Malin Björk. Per sfruttamento della maternità surrogata, precisa il Consiglio dell’Ue in una nota, si intende “costringere o ingannare le donne che accettano di partorire un bambino per conto di un’altra persona o coppia“.

    Le nuove norme prevedono inoltre l’introduzione di sanzioni per le imprese condannate per tratta, compresa l’esclusione dalle gare d’appalto e dal rimborso di aiuti o sussidi pubblici e – nel tentativo di ridurre la domanda – la criminalizzazione dell’utilizzo dei servizi forniti da una vittima di tratta, quando l’utente sa che la vittima è sfruttata.

    La tratta di esseri umani commessa o facilitata attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi internet e i social media, diventerà una circostanza aggravante quando si tratta di sfruttamento sessuale e comporterà pene più elevate. Il rafforzamento della direttiva prevede anche nuove tutele per le vittime. Innanzitutto gli Stati membri dovranno garantire che i pubblici ministeri possano scegliere di non perseguire le vittime per atti criminali che sono state costrette a commettere. E viene sottolineata la necessità di un “approccio attento al genere, alla disabilità e ai minori”.

    Eugenia Rodríguez Palop e Malin Björk in conferenza stampa al Parlamento europeo

    Un punto importante – sottolineato da Björk – è la chiusura del cortocircuito per cui le vittime di tratta che cercano protezione internazionale non accedono alle stesse procedure dei richiedenti asilo. Le nuove regole assicurano che “le autorità anti-tratta e in materia di asilo coordinino le loro attività in modo che le vittime della tratta, che necessitano anche di protezione internazionale, ricevano sostegno e protezione adeguati e che il loro diritto di asilo sia rispettato“.

    Secondo i dati Eurostat, nel 2022 le vittime della tratta di esseri umani nell’Ue sono state 10.093, di cui il 63 per cento donne. Ma il numero reale è probabilmente molto più alto, poiché molte vittime non vengono individuate. Sempre nel 2022, sono stati individuati 8.064 sospetti trafficanti, di cui 2.097 sono stati condannati. Un fenomeno con profitti stimati per 2,7 miliardi di euro. “Oggi siamo un po’ più vicini a porre fine a questa forma di barbarie”, ha esultato Eugenia Rodríguez Palop, relatrice della proposta per l’Eurocamera in Commissione giuridica. Rodríguez Palop e Björk hanno ammesso che si sarebbe potuti arrivare a “un divieto più ampio sullo sfruttamento, compreso quello sessuale”, ma che alla fine i negoziatori dell’Eurocamera hanno dovuto cedere alle resistenze di alcuni Stati membri.

    Tags: johanssontratta di esseri umanitrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    Genitorialità Lgbtq+ Famiglie
    Politica

    Il Parlamento Ue con la Commissione: la genitorialità sia riconosciuta in tutti gli Stati membri, contro le discriminazioni

    14 Dicembre 2023
    Cronaca

    Corte dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia per il non riconoscimento di una paternità da madre surrogata

    31 Agosto 2023
    famiglie arcobaleno
    Politica

    Figli delle famiglie arcobaleno, l’Eurocamera con i sindaci italiani: Meloni “revochi immediatamente” lo stop alla registrazione

    30 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione