- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Italia che non emerge nel Parlamento Ue. Da Roma solo 4 eurodeputati nei primi 100 per influenza politica

    L’Italia che non emerge nel Parlamento Ue. Da Roma solo 4 eurodeputati nei primi 100 per influenza politica

    Secondo la piattaforma di ricerca Eu Matrix, nella legislatura in chiusura la delegazione tedesca è stata la più influente in assoluto. Al contrario, tra i 76 eurodeputati italiani - più del 10 per cento del totale - pochissimi coprono posizioni di leadership. Salva la faccia il Pd: dopo il liberale Danti (Iv), i migliori italiani sono Picierno, Benifei e Gualmini. Qualche soddisfazione nel settore delle politiche agricole con Dorfmann e De Castro

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Febbraio 2024
    in Cronaca
    tirocini eurocamera italia

    EP Plenary session - Voting session

    Bruxelles – Più che una novità, una deludente conferma. Secondo la piattaforma di ricerca Eu Matrix, nell’attuale legislatura che si avvia alle battute finali “l’influenza complessiva degli eurodeputati italiani al Parlamento europeo è ai gradini più bassi”. La causa principale? Il fatto che una sostanziosa fetta della delegazione italiana appartiene ai gruppi politici più emarginati a Bruxelles. Così sui 100 eurodeputati più influenti, solo 6 vengono da Roma. E il primo, il liberale Nicola Danti, è al 44esimo posto.

    In cima alla classifica la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, che con i suoi cento punti funge da benchmark per calcolare il piazzamento di tutti gli altri. Dopo di lei, sul podio i presidenti dei due maggiori gruppi politici: Manfred Weber del Partito Popolare Europeo e Iratxe Garcia Pérez dei Socialisti e democratici. Nella top ten in ordine l’austriaco del Ppe Othmar Karas, la neo-leader francese dei liberali Valérie Hayer, la liberale ceca Dita Charanzovà, il conservatore lettone Roberts Zile, la vicepresidente irlandese del Ppe Frances Fitzgerald, il liberale rumeno Dragoş Tudorache e la socialdemocratica austriaca Evelyn Regner.

    Nicola Danti
    L’eurodeputato di Italia Viva, Nicola Danti

    Prima di leggere un cognome italiano, bisogna scorrere fino al 44esimo posto di Nicola Danti, iscritto a Italia Viva e vice-presidente dei liberali di Renew Europe. Nella débâcle nazionale, solo il Partito Democratico può salvare la faccia: dopo Danti, gli italiani più influenti sono Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, al 48esimo posto, Brando Benifei, capodelegazione del Pd, al 55esimo posto, ed Elisabetta Gualmini – che è vicepresidente del gruppo S&d – al 74esimo. Meno dell’anno scorso, quando tra gli altri “influenti” c’erano anche la democratica Irene Tinagli al 29esimo posto, l’ex pentastellato (ora in Azione e nel gruppo di Renew) Fabio Massimo Castaldo all’83esimo posto, la democratica Patrizia Toia all’87esimo e il leghista Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia, al 97esimo. Neanche uno dei 12 eurodeputati di Forza Italia, nonostante facciano parte della famiglia con il peso specifico maggiore del Parlamento europeo, il Ppe.

    Un bottino magro, considerando che l’Italia – con 76 eurodeputati su 705 – è la terza delegazione nazionale dopo Germania e Francia. Secondo i criteri presi in considerazione da Eu Matrix, come leadership formali e informali, lavoro legislativo effettivo, rete politica, appartenenza alle commissioni e comportamento di voto, gli eurodeputati tedeschi sono i più influenti in assoluto. Tra i Paesi meno rappresentati, Lussemburgo, Malta e Portogallo sono quelli che superano di più il loro peso, mentre ungheresi, ciprioti e italiani sono i gruppi nazionali con le performance più scarse.

    Il livello relativamente basso di influenza italiana si spiega con l’elevata concentrazione di deputati leghisti – 23 membri – all’interno del gruppo euroscettico Id e con gli 8 pentastellati privi di affiliazione europea. La panoramica migliora leggermente se si guarda agli ambiti specifici: Herbert Dorfmann e Paolo De Castro sono nei 20 più influenti per quanto riguarda l’agroalimentare, così come Paolo Borchia e Patrizia Toia nel settore energetico. Sempre nei migliori 20 ci sono Franco Roberti e Pietro Bartolo nelle politiche migratorie, Brando Benifei e Annalisa Tardino nel digitale, Alessandra Moretti e Annalisa Tardino nell’ambito della salute.

    Dopo le elezioni del 6-9 giugno, qualcosa potrebbe cambiare almeno in termini di distribuzione nei vari gruppi. Fratelli d’Italia potrebbe fare man bassa di voti e seggi, ed esercitare una maggiore influenza rispetto alla Lega, vincitore alle urne europee nel 2019. E la delegazione del Partito Democratico all’interno della famiglia socialdemocratica potrebbe aumentare di peso e diventare addirittura la più numerosa. Infine, se il Movimento 5 Stelle trovasse una casa all’Eurocamera, gli eurodeputati pentastellati potrebbero aumentare notevolmente le loro possibilità di influenzare le politiche comunitarie. Sempre che – e questa è una lunga tendenza generale – i partiti italiani la smettano di “parcheggiare” politici a Bruxelles.

    Tags: eumatrixMEPparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen
    Politica

    Von der Leyen punta al bis. E tende la mano ai conservatori più ‘moderati’ contro gli euroscettici

    21 Febbraio 2024
    von der leyen
    Economia

    Von der Leyen apre la corsa alle europee e promette sostegno Ue alle industrie per la transizione

    20 Febbraio 2024
    Imagoeconomica
    Notizie In Breve

    Elezioni europee, chi studia o lavora nell’Ue può votare senza rientrare in Italia

    20 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione