- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dal vertice dei leader le promesse (elettorali) per il sostegno all’agricoltura

    Dal vertice dei leader le promesse (elettorali) per il sostegno all’agricoltura

    Il Consiglio europeo apre a ulteriori misure per il settore, tutte però da definire e concordare. Le conclusioni un manifesto elettorale. E von der Leyen sposta l'attenzione sui governi: "Fatta la nostra parte, ora tocca gli Stati"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Marzo 2024
    in Agrifood

    Bruxelles – A parole gli agricoltori sono salvi. Sempre che con le parole e le promesse si tenga sotto calmo e sotto controllo un settore sul piede di guerra. Le conclusioni del vertice del Consiglio europeo, a leggerle, sembrano rispondere alle preoccupazioni degli agricoltori. Ci sono impegni per “assicurare concorrenza leale e reciprocità” negli standard dei processi produttivi, che è quello che il settore chiedeva quando criticava gli accordi di libero scambio, primo fra tutti quello con il Mercosur (il blocco di Paesi che comprende Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay più il Venezuela sospeso). C’è poi l’impegno a “portare avanti senza indugio i lavori” utili per “allentare la pressione finanziaria degli agricoltori progettando strumenti di sostegno aggiuntivo, come ad esempio estendendo il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato”. A cui si aggiunge l’impegno a vagliare “tutte le possibili misure e soluzioni innovative a breve e medio termine, comprese quelle volte a ridurre gli oneri amministrativi e a realizzare una semplificazione per gli agricoltori”.

    L’Unione europea è al fianco del settore, dunque. Per ragioni di mera campagna elettorale. Perché tutte queste assicurazioni, pur messe nero su bianco, sono un programma da realizzare, e in tempi non certi. Ma utile per acchiappare voti. Si invitano Commissione europea e i ministri competenti a ragionare su tutto questo, e poi tornare a fare il punto della situazione costantemente.

    Decisioni vere, operative, non ce ne sono. Ci sono annunci, come quello che offre la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “Istituiremo un osservatorio per monitorare i costi di produzione agricola”, dice in conferenza stampa. L’obiettivo è quello di evitare speculazioni lungo la filiera della distribuzione, e concorrenza sleale che gonfi i prezzi finali al consumo e sgonfi i ricavi per chi produce.

    Il tempismo, per chi è investita di fresca candidatura ufficiale ad un secondo mandato, è perfetto. E’ una carta in più da giocare da qui alle elezioni europee distanti solo tre mesi (6-9 giugno). Quindi la lode, che sa di lisciata di pelo: “I nostri agricoltori lavorano sodo per portare cibo di qualità sulla nostra tavola”, scandisce von der Leyen. Che sembra dimenticare che l’economia non è solo agricoltura e qualche altra categoria professionale potrebbe storcere il naso, per assenza di analoghe attenzioni e lodi. Ma c’è da recuperare la fiducia, elettorale, di un intero comparto.

    Promesse da voto imminente su cui però von der Leyen è brava a ritagliarsi una via d’uscita. Perché, ricorda, la Commissione ha già sospeso gli obblighi per terreni incolti, vale a dire che gli agricoltori europei non dovranno mettere a riposo il 4 per cento dei loro seminativi per quest’anno. La Commissione ha promosso semplificazione amministrativa, previsto l’esenzione a multe in caso di mancato rispetto dei requisiti di sostenibilità soprattutto per le aziende con superficie fino a 10 ettari. Non da ultima, la proposta per dazi sui prodotti agricoli russi (cereali, semi oleosi e prodotti derivati), che si spiega con la ragione di togliere finanziamenti alla macchina bellica russa e perché “non vogliamo che il grano russo possa influenzare il mercato europeo”, spiega ancora von der Leyen.

    Insomma, “l’Unione europea sta facendo la sua parte, ora spetta agli Stati membri fare la propria”, sintetizza la tedesca. Tradotto: se le cose non funzionano sarà colpa dei governi nazionali. In fin dei conti la campagna elettorale riguarda tutti, nessuno escluso. Il vertice di fine legislatura (ce ne sarà un altro, speciale, ad aprile, prima delle elezioni), produce il naturale esito di promesse elettorali. Che serva, o basti, a calmare il comparto, è tutto da dimostrare.

    Tags: agricolturaconsiglie europeorussiaSemplificazioneueursula von der leyenvertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    Meloni
    Politica

    L’agricoltura entra nel confronto del Consiglio Europeo. Meloni: “Basta guerra santa in nome del clima”

    19 Marzo 2024
    Janusz Wojciechowski Agricoltura Pac
    Agrifood

    Il commissario Wojciechowski vuole che gli effetti delle modifiche Pac siano avvertibili “già nel 2024”

    19 Marzo 2024
    aree rurali Politica agricola comune
    Agrifood

    Le proposte della Commissione Ue per modificare la Politica Agricola Comune e alleggerire alcuni oneri

    15 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione