- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

    Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

    Sinkevicius: "A causa del numero limitato di impegni ricevuti finora, la Commissione non dispone di informazioni sufficienti per valutare se l’UE è sulla buona strada"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Maggio 2024
    in Politica
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Tutela e conservazione della natura, la strategia europea c’è ma mancano i piani nazionali per una sua attuazione. L’Europa degli Stati si impegna ma solo sulla carta. Anzi, nemmeno quella. Perché alle intenzioni difettano le risposte dei governi, con il risultato che la Commissione europea non è nella condizione di poter dire se e fino a che punto si potranno registrare progressi. La Strategia sulla biodiversità per il 2030 con tutti i suoi obiettivi registra dunque ritardi, in barba all’Ue della transizione ‘green’. A Bruxelles, lato Commissione, si cerca di minimizzare, mentre nella capitale dell’Ue, lato Parlamento, si chiede lumi.

    E’ l’europarlamentare socialista Cesar Luena a chiedere di fare un punto della situazione, con tanto di interrogazione, per quello che è un tassello legislativo chiave del più ampio Green Deal europeo. Presentata il 20 maggio 2020, la strategia dell’Ue sulla biodiversità per il 2030 è un piano complessivo, ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi.

    Che si tratti di aree terrestre, marittima, lacustre o fluviale, gli Stati membri hanno riconosciuto che “la biodiversità diminuisce a un ritmo allarmante”. Da qui l’impegno a proteggere la diversità biologica e ripristinarla laddove necessario. Gli obiettivi concordati impongono la salvaguardia del 30 per cento del territorio dell’Ue e del 30 per cento delle aree marine entro il 2030, di cui il 10 per cento deve essere rigorosamente protetto. “Ci aspettava che gli Stati membri presentassero i loro impegni individuali e quindi il loro contributo all’obiettivo di protezione del 30 per cento, come delineato nella strategia, entro la fine del 2023”, lamenta l’europarlamentare, consapevole che qualcosa non torna.

    Mancano le strategie dei governi, riconosce il commissario per l’Ambiente e il mare, Virginius Sinkevicius. A cinque mesi dalla scadenza “solo sei Stati membri” su 27 hanno notificato alla Commissione europea gli impegni per il raggiungimento degli obiettivi relativi alle aree protette nell’Ue nell’ambito della Strategia sulla biodiversità per il 2030. A oggi soltanto Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo, Spagna e Svezia hanno notificato piano chiari e precisi.

    Sinkevicius tiene a precisare che non vi erano obblighi giuridici e che “la presentazione di impegni non è una precondizione per realizzare progressi in termini di designazione delle aree protette”. Tuttavia, ammette, “a causa del numero limitato di impegni ricevuti finora, la Commissione non dispone di informazioni sufficienti per valutare se l’UE è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi in materia di aree protette entro il 2030”.

    L’esecutivo comunitario non può dire, in sostanza, se si stanno facendo progressi, e ciò a causa della latitanza di praticamente tre quarti dei membri del club a dodici stelle. Sinkevicius assicura che “la Commissione intende proseguire il dialogo con gli Stati membri e rivedere gli impegni assunti”, che è l’unica cosa da fare in assenza di piani scritti e dettagliati. Avanti con la protezione della biodiversità, ma alla cieca. Non certo un bel biglietto da visita per l’Ue della sostenibilità.

    Tags: biodiversitànaturasostenibilitàstrategia biodiversitàueVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    taglio pesticidi e biodiversità
    Agrifood

    La guerra in Ucraina mette in pausa i nuovi obiettivi UE sui pesticidi e la biodiversità

    22 Marzo 2022
    Green Economy

    Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

    9 Giugno 2021
    Economia

    Tutela della biodiversità e taglio a pesticidi e fertilizzanti: le strategie UE per la sostenibilità

    20 Maggio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione