Ramiro Baldacci

Nato a Roma nel 1974, si è laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza. Ha poi conseguito il titolo di Baccalaureato in Scienze Religiose e di Consulente Familiare. Nel mondo professionale, dopo una breve esperienza nell’attività forense, ha sviluppato la sua carriera nelle Risorse Umane di alcune grandi aziende italiane, dove ha ricoperto responsabilità sempre crescenti nel mondo della Gestione, dello Sviluppo e della Compensation. Attualmente opera nel mondo delle Media Relations, coordinando i rapporti con tutti gli organi di stampa locale sull’intero territorio nazionale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti, segue da vicino il mondo della scuola, dove ha tenuto dei corsi di orientamento agli studenti per la scelta dell’indirizzo di studi nella scuola superiore, e la transizione energetica. Dirige le attività sociali dell'Osservatorio economico e sociale "Riparte l'Italia". Come scrittore si è cimentato nell’arte del racconto breve, dove ha conseguito riconoscimenti in alcuni concorsi sul territorio nazionale. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo “Il compratore di tempo”, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado, dove, attraverso un linguaggio immediato e multicanale, prova a sviluppare il tema della didattica alternativa per sostenere alcune materie del percorso di studi.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI Ramiro Baldacci
Due mesi di guerra in Ucraina attraverso le parole di Ursula von der Leyen
Il contributo
IL CONTRIBUTO

Due mesi di guerra in Ucraina attraverso le parole di Ursula von der Leyen

Sono passati due mesi dall'inzio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La linea tenuta dall'Unione Europea è rimasta coerente in questo lasso di tempo. La analizziamo attraverso le parole della più alta rappresentante dell'Unione, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
Italia leader europea nelle politiche culturali?
Cultura
IL CONTRIBUTO

Italia leader europea nelle politiche culturali?

L'Italia si candida a ricoprire il ruolo di leader europeo nelle politiche culturali, ma alcuni evidenti problemi interni legati al mondo dell'istruzione e della formazione ne frenano lo slancio. Solo un'attenta azione di riforma e sostegno consentirà all'Italia di consolidare la propria leadership europea