LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI
Ramiro Baldacci
Sono passati due mesi dall'inzio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La linea tenuta dall'Unione Europea è rimasta coerente in questo lasso di tempo. La analizziamo attraverso le parole della più alta rappresentante dell'Unione, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
Il Fondo Monetario Internazionale: la guerra è come un terremoto che ha spaccato il mondo
La guerra in Ucraina rischia di frammentare l'economia mondiale in due blocchi geopolitici e questa drammatica conseguenza finirebbe per impoverire tutti. Ecco l'avvertimento del Fondo Monetario Internazionale a poche ore dal G20 dei ministri finanziari a Washington
Dalla commozione alla costernazione: il filo che unisce l'addio a Sassoli e l'elezione al Quirinale
Nelle ultime due settimane abbiamo vissuto due momenti dal forte impatto emotivo, la commemorazione di David Sassoli e il senso di abnegazione del Presidente Mattarella nell'accettare il suo secondo mandato. In mezzo abbiamo vissuto la costernazione per una bagarre politica senza uguali per l'elezione al Quirinale. Cerchiamo di capire perché
La politica che fa la differenza: la linea che unisce l'Europa e le Amministrazioni Locali
Oggi la politica in grado di fare realmente la differenza al fine di costruire il futuro si realizza in Europa e nelle Amministrazioni Locali, ma servono degli interventi strutturali che rendano maggiormente efficaci questi ambiti decisori e realizzativi per cambiare realmente il futuro dell'Europa
Cop26 di Glasgow: le lacrime del presidente Alok Sharma sono anche le nostre
Doveva raggiungere un accordo storico sul clima, ma l'intesa è venuta meno proprio all'ultimo miglio, il tratto di strada necessario a rendere concreti gli impegni che, altrimenti, restano solo parole. Le speranze per il futuro si spostano ora sulla Cop27 del 2022
Ecco il 'metodo Draghi' per garantire i fondi del Next Generation EU. E all'Italia potrebbe non bastare
Il Governo Draghi ha emesso 549 provvedimenti in 9 mesi e mezzo, ma questo risultato potrebbe non bastare a rispettare le scadenze di fine anno. Ecco perché la misurazione degli obiettivi non sarà più mensile, ma settimanale
Marsiglia, Catania, Milano e Glasgow legate da un unico messaggio: sul clima siamo già in grave ritardo
Gli impegni di Parigi non sono più sufficienti a garantire un corretto adeguamento alle condizioni climatiche. La Cop26 è l'ultima occasione che abbiamo per evitare un disastro annunciato, anche se i Governi stentano a trovare un accordo concreto
Italia leader europea nelle politiche culturali?
L'Italia si candida a ricoprire il ruolo di leader europeo nelle politiche culturali, ma alcuni evidenti problemi interni legati al mondo dell'istruzione e della formazione ne frenano lo slancio. Solo un'attenta azione di riforma e sostegno consentirà all'Italia di consolidare la propria leadership europea
Sergio Mattarella: "Bene UE contro pandemia, fare di più su pace e stabilità internazionale"
A partire dal videomessaggio inviato dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, al Forum Ambrosetti di Cernobbio, una riflessione sullo stato dell'arte nell'Unione Europea rispetto alla politica internazionale e all'impegno per la pace
Programma React-Eu: a Milano 82 milioni per progetti green e digitali
Acquisto di bus ecologici, aumento del verde pubblico, sistemazione di piazze e spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclo pedonali e riqualificazione delle scuole. Sono alcuni dei progetti che il Comune di Milano ha deciso di proporre all'Unione europea come destinatari dei finanziamenti del programma React-Eu