L’Eurozona si amplia. Il nuovo anno coincide con l’ingresso della Lituania nel club del paesi Ue con la moneta unica. Dal primo gennaio l’euro è la moneta ufficiale della repubblica baltica, che porta così a diciannove il numero dei membri dell’Area euro. La Lituania è l’ultima delle tre repubbliche baltiche a mettere in circolazione la valuta comunitaria, concludendo un processo di allargamento dell’euro che ha visto nelle tre repubbliche gli ultimi arrivi. Ha cominciato l’Estonia nel 2011, ha proseguito la Lettonia nel 2014, e ha concluso la Lituania con il 2015. L’introduzione della moneta unica non si esaurisce però qui, anche se la Commissione europea, nel suo rapporto sui progressi dell’allargamento della zona Euro, ha stabilito che per i prossimi due anni l’Eurozona non si allargherà.

La proposta del ministro dell'Economia in occasione del World Economic Forum. L'UE rischia la propria credibilità
Franco rilancia l'idea di debito positivo. "Strumento per l'economia"
Il ministro dell'Economia a Davos per il World Economic Forum ricorda l'importanza della spesa pubblica durante la pandemia. Ma rassicura. "Serve prudenza. Non c'è una crisi sistemica del debito"
La Commissione Europea valuta una deroga alla rotazione delle colture per aumentare la produzione in UE
Destabilizzare "la sicurezza alimentare" mondiale "è uno degli strumenti e degli obiettivi di questa guerra", afferma il commissario europeo all'agricoltura Janusz Wojciechowski, dopo aver discusso con i ministri europei della necessità di aumentare la produzione agricola in UE di fronte alle difficoltà provocate dall'invasione di Mosca ai danni dell'Ucraina
Contro la paura Rutte rilancia l'UE: "Meno unanimità e più politica estera comune"
Il primo ministro olandese vuole voltare pagina: "Per troppo tempo l'Unione europea un'arena e non un attore". Lagarde invita a mostrare i muscoli. "Siamo forti"