
Primo ok del Parlamento Ue alla modifica al sistema del mercato del carbonio europeo
Tra le modifiche proposte, vi è la riduzione annuale delle quote di emissione disponibili al 2,4%, invece del 2,2% proposto dall'esecutivo Ue. La plenaria voterà il testo a febbraio
Tra le modifiche proposte, vi è la riduzione annuale delle quote di emissione disponibili al 2,4%, invece del 2,2% proposto dall'esecutivo Ue. La plenaria voterà il testo a febbraio
ARTICOLI CORRELATI
Entrerà in vigore il prossimo 31 dicembre la direttiva approvata dal Consiglio dell’Ue che punta a dimezzare il numero delle morti premature legate all’inquinamento atmosferico entro il 2030 rispetto alle percentuali del 2005
Emissioni auto: la Commissione Ue avvia procedure d'infrazione contro la Germania e altri sei Stati
Non avrebbero fatto rispettare le regole dell'Unione sulle frodi da parte della case automobilistiche, Volkswagen in particolare
Piano Juncker, 75 milioni per costruire case a "emissioni quasi nulle" in Finlandia
Il programma d'investimento consisterà nella costruzione di diversi immobili Zeb per circa 1.800 alloggi nelle città di Helsinki, Vantaa, Espoo et Tampere
Dal Parlamento Ue nuovi limiti nazionali su emissioni sostanze inquinanti
Strasburgo ha approvato nuovi tetti sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti entro il 2030. Girling (Ecr): “Abbiamo passato gli ultimi dieci anni concentrandosi sulla CO2, trascurando la qualità dell’aria”
Prende forma la linea dell'Europarlamento sul pacchetto clima 'Fit for 55'
Adottati in commissione per l'Ambiente (ENVI) alcuni dei principali dossier del pacchetto climatico presentato a luglio 2021 dalla Commissione Europea. Con difficoltà passa il compromesso per introdurre un secondo mercato del carbonio per edifici e trasporti, ma solo a partire dal 2029
L'UE cerca unità sull'embargo sul gas e petrolio russo, ma la Germania frena
"Nulla è fuori dal tavolo" nelle discussioni tra i governi sul quinto pacchetto di sanzioni contro Mosca, dicono i commissari Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis entrando all'Eurogruppo. Saranno poi gli ambasciatori dei Ventisette mercoledì, nella riunione del Coreper, ad approvarlo
Borse di ricerca UE Marie Curie: approvati 144 programmi di dottorato per la call del 2021
Un totale di 405 milioni di euro. Permetteranno di formare più di 1.500 ricercatori