
Oltre 5mila fotografie e centinaia di migliaia di documenti hackerati dalla polizia della regione autonoma cinese. La portavoce per gli affari esteri UE: "Nuove prove dall’interno sulle violazioni dei diritti umani"
Norme comuni e sanzioni penali. La Commissione UE vuole semplificare la confisca dei beni degli oligarchi russi
La proposta dell'esecutivo comunitario è di aggiungere la violazione delle misure restrittive all'elenco dei reati UE, rafforzando il rintracciamento, congelamento, gestione e confisca dei proventi dei sanzionati nei 27 Paesi membri: "Teniamo alta pressione sul regime di Putin"
L'Ungheria attiva lo stato di emergenza in risposta alla guerra russa in Ucraina (a tre mesi dall'inizio dell'invasione)
La decisione del governo di Viktor Orbán, che aumenta i poteri di controllo sui cittadini, approvata dal Parlamento. Dalla mezzanotte del 25 maggio darà "spazio di manovra per azioni immediate a salvaguardia degli interessi di sicurezza nazionale"
Ursula von der Leyen apre al "sogno" del ritorno della Russia in Europa: "Ma solo se riprenderà via democratica e pacifica"
Nel suo intervento al World Economic Forum a Davos, la presidente della Commissione Europea ha ribadito che "il nostro impegno contro l'invasione dell'Ucraina è contro la leadership russa", mentre la popolazione "ha il futuro del Paese nelle sue mani"