
Gentiloni: "Col vaccino anti-COVID possibile una ripresa più rapida del previsto"
Il commissario per l'Economia non ha dubbi che si può fare. "Se è davvero distribuito tra la popolazione nel corso del 2021, allora potremmo vedere un ritorno più rapido del PIL ai livelli pre-pandemia"
Il commissario per l'Economia non ha dubbi che si può fare. "Se è davvero distribuito tra la popolazione nel corso del 2021, allora potremmo vedere un ritorno più rapido del PIL ai livelli pre-pandemia"
ARTICOLI CORRELATI
L'Agenzia europea del farmaco si riunirà per un parere il 21 dicembre "se possibile". Von der Leyen "probabilmente i primi vaccinati entro il 2020" Vaccinazioni anche in Italia entro l'anno
Vaccino anti-COVID, il 12 gennaio secondo momento verità: atteso altro parere EMA
Non solo Pfizer. Anche Moderna ha fatto richiesta all'Agenzia europea del farmaco di messa in commercio del prodotto. Cooke: "L'11 dicembre evento pubblico per rispondere alle preoccupazione dei cittadini"
Lagarde: la ripresa rischia di essere molto instabile
Secondo la presidente della BCE la crisi "si è infiltrata e ha paralizzato settori normalmente meno sensibili al ciclo economico"
MES, l'Eurogruppo 'litiga' sul direttore generale. Ancora tre candidati e nessun accordo
Si ritirano i Paesi Bassi, restano in corsa Italia, Portogallo e Lussemburgo. Il presidente dell'Eurogruppo: "Continuerò i contatti informali con gli Stati"
Patto di stabilità sospeso anche nel 2023. Gentiloni: "Nessun ritorno a spesa indiscriminata"
La decisione ritenuta inevitabile. "La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina ha creato un nuovo ambiente"
L'UE chiede la stabilità per Draghi. "Serve attuazione piena e tempestiva del piano di ripresa"
Il pacchetto del semestre europeo di primavera
Costi, ambiente e infrastrutture: le sfide del GNL su cui punta l'UE
Il Servizio ricerche del Parlamento europeo mette in luce la difficoltà della scelta compiuta sulla scia della guerra in Ucraina in nome dell'indipendenza energetica da Mosca