
Un'etichetta per i prodotti della Dieta mediterranea: la proposta del Comitato Ue delle Regioni
Il parere dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem) per rafforzare il coordinamento tra i Paesi dell'area. Tra le proposte approvate in sessione plenaria la creazione di una risposta comune alle possibili crisi del sistema alimentare e un fondo di solidarietà agricola per aiutare i Paesi colpiti da catastrofi naturali
Il parere dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem) per rafforzare il coordinamento tra i Paesi dell'area. Tra le proposte approvate in sessione plenaria la creazione di una risposta comune alle possibili crisi del sistema alimentare e un fondo di solidarietà agricola per aiutare i Paesi colpiti da catastrofi naturali
ARTICOLI CORRELATI
Germania, Belgio, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera annunciano una cooperazione per "facilitarne diffusione e utilizzo" e convincere la Commissione ad adottare a livello europeo questo sistema di etichettatura 'a semaforo'
Dieta mediterranea: Lezione (e piatti) di Alessandro Circiello all'ambasciata italiana di Bruxelles
In occasione della III Edizione della Settimana della Cucina Italiana l’ambasciatrice Basile ha ospitato un pranzo per sostenere l’eccellenza del settore agro-alimentare italiano
Il G7 lancia l'Alleanza globale per la sicurezza alimentare: "Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale"
I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità
Bruxelles apre i 'corridoi di solidarietà' per aiutare l'Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo
Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade
IT Food, nasce a Bruxelles il network dell'agroalimentare italiano in Europa
Una piattaforma per mettere in connessione i professionisti italiani del settore agroalimentare, attivi in Italia, in Belgio ed in Europa con l'obiettivo di facilitare le connessioni e condividere le conoscenze per il Made in Italy agroalimentare. La presentazione ufficiale presso l'ambasciata italiana a Bruxelles
Gallinella (M5S): "La Farm to Fork non è un nemico, doveroso ragionare sulla sicurezza alimentare"
Secondo il presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati servono "strategie di lungo termine per raggiungere cibo di qualità, ambientalmente sostenibile e a prezzi accessibili", ma anche "un bottone rosso" per attivare misure di emergenza in caso di crisi