
Commissario Ue per l'ambiente e il mare, Virginijus Sinkevičius, e il ministro portoghese per il Mare, Ricardo Serrão Santos
Quote pesca 2021, ministri Ue verso un "piano di emergenza" in caso di mancato accordo con Londra
La Commissione teme di non riuscire a concludere un accordo con il Regno Unito entro il mese di marzo e sottoporrà lunedì ai ministri dell'Agricoltura e della Pesca un piano di emergenza per estendere fino alla fine di luglio i contingenti provvisori stabiliti a dicembre per i primi tre mesi dell'anno
La Commissione teme di non riuscire a concludere un accordo con il Regno Unito entro il mese di marzo e sottoporrà lunedì ai ministri dell'Agricoltura e della Pesca un piano di emergenza per estendere fino alla fine di luglio i contingenti provvisori stabiliti a dicembre per i primi tre mesi dell'anno
ARTICOLI CORRELATI
Al Consiglio sulla Pesca, i ministri Ue convergono sul pacchetto negoziale proposto dall'Esecutivo comunitario. Il commissario Sinkevičius: "Accordo in tempi rapidi per garantire continuità ai pescatori europei"
Nuova PAC e quote pesca con il Regno Unito sul tavolo del Consiglio Agricoltura
Lunedì 25 gennaio prevista la prima riunione informale sotto la presidenza del Portogallo. Lisbona punta a un accordo sulla riforma della Politica agricola comune entro l'estate, per dare tempo agli agricoltori di adeguarsi alle nuove norme
La Commissione Europea valuta una deroga alla rotazione delle colture per aumentare la produzione in UE
Destabilizzare "la sicurezza alimentare" mondiale "è uno degli strumenti e degli obiettivi di questa guerra", afferma il commissario europeo all'agricoltura Janusz Wojciechowski, dopo aver discusso con i ministri europei della necessità di aumentare la produzione agricola in UE di fronte alle difficoltà provocate dall'invasione di Mosca ai danni dell'Ucraina
L'Italia punta al via libera di Bruxelles sul piano strategico della PAC "entro fine luglio"
Il ministro Patuanelli a Bruxelles conferma i contatti in corso con la Commissione Europea sulle "osservazioni" ricevute al piano italiano per attuare la nuova PAC, in vigore dal primo gennaio 2023. "Difendiamo le scelte che abbiamo fatto, coerenti con gli obiettivi dell'UE"
Il G7 lancia l'Alleanza globale per la sicurezza alimentare: "Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale"
I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità
Bruxelles apre i 'corridoi di solidarietà' per aiutare l'Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo
Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade