
Bioenergia forestale, la Commissione avvia la consultazione sui criteri di sostenibilità
Stabilire che l'impiego di biomassa forestale per produrre energia sia conforme ai criteri di sostenibilità stabiliti nella direttiva sulle energie rinnovabili (2018/2001). La consultazione pubblica si chiuderà il 28 aprile, in vista dell'adozione di un nuovo regolamento di esecuzione nel secondo trimestre del 2021
Stabilire che l'impiego di biomassa forestale per produrre energia sia conforme ai criteri di sostenibilità stabiliti nella direttiva sulle energie rinnovabili (2018/2001). La consultazione pubblica si chiuderà il 28 aprile, in vista dell'adozione di un nuovo regolamento di esecuzione nel secondo trimestre del 2021
ARTICOLI CORRELATI
Per rafforzare l'azione per il clima a livello regionale insieme a 'The Under2 Coalition', la coalizione di oltre 200 governi regionali e nazionali impegnati nella lotta contro il riscaldamento globale. Impegno congiunto per garantire che la ripresa dalla pandemia porti avanti l'agenda per il clima con "maggiore resilienza ambientale, economica e sociale"
Gas, al Vertice UE i leader discuteranno di un piano di emergenza coordinato in caso di tagli alle forniture dalla Russia
Nella bozza di conclusioni, la richiesta ai governi di preparare con urgenza capitoli dedicati da aggiungere ai piani nazionali di ripresa e resilienza per attuare gli obiettivi del piano 'REPowerEU', con cui Bruxelles intende liberarsi dalla dipendenza dagli idrocarburi russi. I capi di Stato e governo riuniti a Bruxelles il 30 e 31 maggio per un Vertice straordinario dedicato ai temi della difesa e dell'energia nel contesto della guerra in Ucraina
La Russia interrompe i flussi di gas verso la Finlandia
A partire da sabato mattina, il gigante energetico russo Gazprom taglierà le forniture di gas verso la Finlandia, che come Polonia e Bulgaria si è rifiutata di pagare le importazioni energetiche in rubli. La compagnia di bandiera Gasum ha assicurato che continuerà a fornire ai propri clienti "gas naturale da altre fonti attraverso il gasdotto Balticconnector", il primo gasdotto che collega Finlandia ed Estonia
Accordo tra Consiglio e Parlamento per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell'inverno
Obiettivi comuni di riempimento delle riserve prima di ogni inverno almeno fino al 2025, per scongiurare crisi di approvvigionamento. Alla Commissione Europea richiesto un meccanismo (volontario) per l'approvvigionamento congiunto di gas, per ottenere prezzi più bassi sugli ordini di grandi dimensioni ma anche per scongiurare concorrenza tra Stati sulle forniture
Patto da 135 miliardi di euro tra Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi per eolico offshore e idrogeno verde nel Mare del Nord
I ministri dell'Energia e del clima dei quattro Paesi UE hanno firmato un'intesa per diventare la "centrale elettrica verde d'Europa". Ambizioni al 2030 e 2050 per "contribuire alla neutralità climatica e alla sicurezza energetica dell'Unione Europea" e per "sostituire le fonti dalla Russia"