
Didattica a distanza, aperta consultazione pubblica sullo stato dei sistemi di istruzione online nell'UE
Entro l'11 maggio si possono inviare commenti per contribuire a tracciare una visione condivisa per il futuro. Entro settembre la Commissione UE prevede di proporre una raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento online
Entro l'11 maggio si possono inviare commenti per contribuire a tracciare una visione condivisa per il futuro. Entro settembre la Commissione UE prevede di proporre una raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento online
ARTICOLI CORRELATI
Approvata in plenaria la risoluzione che chiede investimenti nella didattica a distanza, più supporto tecnico e un certificato che attesti le competenze digitali. Il relatore Negrescu (S&D): "C'è una nuova pandemia, quella della formazione non garantita ai nostri ragazzi"
Transizione digitale, ok Commissione UE ad aiuti Italia per internet veloce nelle scuole
Approvato il piano da 325 milioni di euro per collegare 12 mila istituti in aree con connettività insufficiente
Frances Haugen: “La legge sui servizi digitali è un accordo epocale, renderà i social meno tossici”
Secondo l’ex dipendente di Facebook, davanti al Parlamento Europeo, l’Europa può essere un modello per il resto del mondo
Si stringe l'alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia
Pubblicata la dichiarazione congiunta Bruxelles-Washington al termine della seconda riunione del TTC a Parigi. Focus su tecnologie emergenti e verdi, all'interno di uno scenario globale "radicalmente cambiato" dopo l'invasione russa dell'Ucraina
Le istituzioni dell'UE hanno trovato un accordo per la revisione della direttiva sulla sicurezza informatica
L'intesa provvisoria raggiunta tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell'UE sulla nuova direttiva NIS2 stabilisce la base per le misure di gestione del rischio di cybersicurezza e gli obblighi di comunicazione nei settori critici: energia, trasporti, sanità e infrastrutture