
La sede NATO a Bruxelles
Nuovo vertice NATO il 14 giugno a Bruxelles. Sarà il primo per il presidente Biden
All'ordine del giorno l'agenda transatlantica 2030, ma soprattutto le ultime aggressioni della Russia e le relazioni con la Cina
All'ordine del giorno l'agenda transatlantica 2030, ma soprattutto le ultime aggressioni della Russia e le relazioni con la Cina
ARTICOLI CORRELATI
Il segretario di Stato USA ha incontrato il ministro degli Esteri ucraino Kuleba per ribadire "il pieno sostegno" di Washington di fronte alla "continua aggressività" di Mosca lungo il confine orientale. Domani il vertice con il segretario generale della NATO Stoltenberg
NATO, sempre più in salita il dialogo con la Russia: "Abbandoni aggressività e rilasci subito Navalny"
I ministri della Difesa dell'Alleanza preoccupati dal rafforzamento militare di Mosca e dall'atteggiamento repressivo in patria. Il segretario generale Stoltenberg ha avvertito che "se non tornerà al tavolo comune, continueremo lo sviluppo del nostro sistema difensivo"
NATO, si apre nuovo capitolo delle relazioni transatlantiche: "Siamo l'alleanza difensiva più forte della storia, non una minaccia"
Coesione politica e la sicurezza comune al centro della riunione dei ministri della Difesa a Bruxelles. La presenza del segretario di Stato USA, Antony Blinken, ha rivitalizzato l'impegno tra le sponde dell'Oceano per rispondere alle nuove minacce globali
Il problema turco: Erdoğan minaccia di bloccare l'adesione NATO di Svezia e Finlandia. Ma Bruxelles rimane ottimista
Il presidente della Turchia ha dichiarato di essere "non favorevole" all'ingresso dei due Paesi scandinavi nell'Alleanza Atlantica per due ragioni specifiche: per il presunto sostegno ai curdi del PKK e per le sanzioni del 2019 per l'intervento militare in Siria
"Ridurre la domanda energetica". Yellen delimita il sostegno USA all'Europa
La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti a Bruxelles lascia intendere che la priorità della Casa Bianca è la Cina, e non l'Europa. Cooperazione sì, ma non ad ogni costo.
L'UE avverte i Balcani (soprattutto la Serbia) su sanzioni alla Russia: "Legami con Putin non compatibili con i nostri valori"
Prima volta dei ministri balcanici al Consiglio Affari Esteri, per un confronto sull'impatto della disinformazione del Cremlino nella regione. L'alto rappresentante UE, Josep Borrell, ha ribadito che "oggi non si può essere neutrali sull'aggressione dell'Ucraina, nonostante i vincoli con Mosca"
Palestina, l’UE "sconcertata" per le violenze al funerale della giornalista palestinese. ONU condanna Israele
Borrell critica le scene che si sono verificate il 13 maggio ai funerali di Shireen Abu Akleh, cittadina palestinese-statunitense. Da Bruxelles 25 milioni di euro di aiuti umanitari per la Palestina