
Farm to Fork, calo dei pesticidi chimici in UE in linea con gli obiettivi della strategia
Nel 2018 l'Unione Europea ha registrato una riduzione dell'8 per cento nell'uso e nel rischio di pesticidi chimici e un'ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, Bruxelles pubblica la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d'occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: -50 per cento nell'uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell'uso di pesticidi più pericolosi
Nel 2018 l'Unione Europea ha registrato una riduzione dell'8 per cento nell'uso e nel rischio di pesticidi chimici e un'ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, Bruxelles pubblica la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d'occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: -50 per cento nell'uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell'uso di pesticidi più pericolosi
ARTICOLI CORRELATI
I quattro del blocco di Visegrad (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia) insieme a Bulgaria, Croazia e Romania tornano a insistere in una dichiarazione congiunta sulla necessità di una valutazione di impatto sulla strategia europea della filiera agroalimentare
Acquacoltura a basso impatto ambientale, l'UE adotta linee guida per la sostenibilità
"L'acquacoltura riveste un ruolo sempre più rilevante nel sistema alimentare europeo", spiega il commissario europeo per l'Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, secondo cui il settore "può offrire alimenti sani con un'impronta climatica e ambientale inferiore a quella delle attività di produzione terrestri"
Pesticidi, Corte UE conferma il divieto di tre neonicotinoidi nocivi per le api
Respinto il ricorso del produttore di pesticidi tedesco Bayer contro la decisione della Commissione europea del 2013 di vietare l'uso delle tre sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid come trattamento delle colture, in nome del principio di precauzione
Il G7 lancia l'Alleanza globale per la sicurezza alimentare: "Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale"
I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità
Bruxelles apre i 'corridoi di solidarietà' per aiutare l'Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo
Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade
IT Food, nasce a Bruxelles il network dell'agroalimentare italiano in Europa
Una piattaforma per mettere in connessione i professionisti italiani del settore agroalimentare, attivi in Italia, in Belgio ed in Europa con l'obiettivo di facilitare le connessioni e condividere le conoscenze per il Made in Italy agroalimentare. La presentazione ufficiale presso l'ambasciata italiana a Bruxelles
Gallinella (M5S): "La Farm to Fork non è un nemico, doveroso ragionare sulla sicurezza alimentare"
Secondo il presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati servono "strategie di lungo termine per raggiungere cibo di qualità, ambientalmente sostenibile e a prezzi accessibili", ma anche "un bottone rosso" per attivare misure di emergenza in caso di crisi