
Bielorussia, Consiglio dell'UE introduce divieto di sorvolo dello spazio aereo dell'Unione Europea per le compagnie di Minsk
Rafforzate le misure restrittive contro il regime di Alexander Lukashenko, in linea con le conclusioni dei leader UE di fine maggio. Il permesso di atterrare, decollare e sorvolare i Paesi membri sarà negato a qualsiasi tipo di vettore, anche commerciale
Rafforzate le misure restrittive contro il regime di Alexander Lukashenko, in linea con le conclusioni dei leader UE di fine maggio. Il permesso di atterrare, decollare e sorvolare i Paesi membri sarà negato a qualsiasi tipo di vettore, anche commerciale
ARTICOLI CORRELATI
La relazione del segretario generale Fang Liu servirà per "capire se ci sia stata una violazione del diritto internazionale" da parte del regime di Lukashenko. Intanto, i ministri degli Esteri del G7 condannano "con la massima fermezza" l'arresto del giornalista Protasevich e minacciano "ulteriori sanzioni"
Bielorussia, Merkel: "Abbiamo dato un messaggio politico, ora fare tutto il possibile per liberare il reporter e la compagna"
Al termine del Consiglio Europeo, la cancelliera tedesca ha chiesto un'investigazione "urgente" sul dirottamento del volo Ryanair e l'arresto di Protasevich e Sapega da parte del regime di Lukashenko. Sull'aggiornamento della lista nera, "è fondamentale identificare le aziende da sanzionare"
Bielorussia, leader UE d'accordo su sanzioni: chiude lo spazio aereo e si aggiornano le liste nere
Ai ministri degli Esteri il compito di individuare i soggetti a cui applicare misure restrittive
Bielorussia, volo Ryanair dirottato per arrestare giornalista. Sanzioni per "terrorismo di Stato" sul tavolo del Consiglio UE
L'aereo scortato all'aeroporto di Minsk da un jet da combattimento per "possibile minaccia di bomba a bordo". In manette l'oppositore Protasevich e la compagna Sapega. Il vertice dei leader europei discuterà oggi della risposta dell'Unione
L'UE vuole provare a negoziare il trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan per risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha ricevuto a Bruxelles il presidente dell'Azerbaijan, Ilham Aliyev, e il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan. Incontro tra i team negoziali "per portare avanti questo processo" in programma "nelle prossime settimane"
Commissione Europea: "A Hong Kong si è posta fine a una reale opposizione politica"
È quanto è emerso dal rapporto annuale per il 2021 sullo status dell’ex colonia britannica. Dopo la legge sulla sicurezza nazionale, registrati la svolta autoritaria e l’avvicinamento alle politiche della Cina
Albania e Serbia appoggiano la proposta UE della comunità geopolitica europea. C'è un piano per le riforme in Bosnia
Nel suo viaggio nei Balcani Occidentali, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha incassato il sostegno del premier albanese, Edi Rama, e del presidente serbo, Aleksandar Vučić. Riunione a Bruxelles "prossimamente" con i leader bosniaci per tracciare la tabella di marcia
Israele nega l'accesso al Paese al capo della delegazione del Parlamento UE per la Palestina. Ira della presidente Metsola
La missione sarebbe dovuta iniziare oggi, ma il ministero degli Esteri israeliano si è opposto all'ingresso dello spagnolo Manu Pineda (La Sinistra). La leader dell'Eurocamera ha ribadito che "il rispetto per gli eurodeputati è essenziale per le buone relazioni"