
Biossido di titanio (Foto: EFSA)
Biossido di titanio, per l'EFSA non è sicuro come additivo per mangimi
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare non esclude la potenziale genotossicità del biossido autorizzato dal 2008 e usato prevalentemente come colorante alimentare e per mangimi animali. La Commissione Europea verso lo stop all'autorizzazione
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare non esclude la potenziale genotossicità del biossido autorizzato dal 2008 e usato prevalentemente come colorante alimentare e per mangimi animali. La Commissione Europea verso lo stop all'autorizzazione
ARTICOLI CORRELATI
L'UE punta a ridurre di oltre il 55 per cento i decessi entro il 2030 attribuibili alla cattiva qualità dell'aria, che fa registrare oltre 400mila morti premature all'anno in Europa. La Commissione pubblica la strategia "verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo" per renderne i livelli non dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali. Entro il 2022 previsto l'allineamento più stringente con gli standard dell'OMS sulla qualità dell'aria
Biossido di titanio, EFSA: "Non sicuro se usato come additivo alimentare". La Commissione verso lo stop all'uso in UE
Marcia indietro dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che aggiorna la sua valutazione sul biossido di titanio usato comunemente come colorante alimentare bianco e autorizzato nell'UE dal 2008. La Commissaria Kyriakides: "Presto colloqui con gli Stati per vietarne l'uso in UE"
Il G7 lancia l'Alleanza globale per la sicurezza alimentare: "Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale"
I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità
Bruxelles apre i 'corridoi di solidarietà' per aiutare l'Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo
Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade
IT Food, nasce a Bruxelles il network dell'agroalimentare italiano in Europa
Una piattaforma per mettere in connessione i professionisti italiani del settore agroalimentare, attivi in Italia, in Belgio ed in Europa con l'obiettivo di facilitare le connessioni e condividere le conoscenze per il Made in Italy agroalimentare. La presentazione ufficiale presso l'ambasciata italiana a Bruxelles
Gallinella (M5S): "La Farm to Fork non è un nemico, doveroso ragionare sulla sicurezza alimentare"
Secondo il presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati servono "strategie di lungo termine per raggiungere cibo di qualità, ambientalmente sostenibile e a prezzi accessibili", ma anche "un bottone rosso" per attivare misure di emergenza in caso di crisi