
Covid, Cina rifiuta l'indagine sull'origine della pandemia. Appello dal mondo della scienza: "Cambi idea"
"La partecipazione di Pechino alle indagini è di cruciale importanza per il mondo", scrivono la commissaria europea Mariya Gabriel insieme a scienziati o consiglieri scientifici di Stati Uniti, Australia e Giappone per convincere il governo. La Cina parla di strumentalizzazione politica delle indagini in corso da parte dell'OMS, che invece lamenta la mancanza di dati grezzi nei primi giorni di diffusione del virus a Wuhan
"La partecipazione di Pechino alle indagini è di cruciale importanza per il mondo", scrivono la commissaria europea Mariya Gabriel insieme a scienziati o consiglieri scientifici di Stati Uniti, Australia e Giappone per convincere il governo. La Cina parla di strumentalizzazione politica delle indagini in corso da parte dell'OMS, che invece lamenta la mancanza di dati grezzi nei primi giorni di diffusione del virus a Wuhan
ARTICOLI CORRELATI
Come negli over 18 i benefici superano i rischi e potrà essere somministrato con due iniezioni a distanza di quattro settimane. Ora spetta agli Stati decidere se seguire la raccomandazione dell'EMA. La commissaria Kyriakides: "Questa è una decisione che deve essere presa dai genitori con i loro figli"
COVID, si riunisce il gruppo di esperti sulle varianti e Bruxelles apre ai vaccini adattati
Tra i sedici membri del gruppo anche Paola Stefanelli del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità. Si discuterà di categorizzazione delle varianti e la necessità di adattare i vaccini già presenti sul mercato europeo. "Le infezioni per la variante Delta sono in aumento in tutta Europa. Non è il momento di abbassare la guardia", avverte la commissaria Kyriakides
COVID, l'EMA avvia la revisione continua sul vaccino francese di Sanofi
Le revisioni continue dell'Agenzia europea per i medicinali accelerano il processo di approvazione del vaccino. Dopo una forte battuta d'arresto negli studi clinici, la multinazionale francese spera nell'approvazione entro fine 2021. Bruxelles si è assicurata già 300 milioni di dosi
La Spagna diventa il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestruale
La nuova normativa amplia anche l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e riconosce la violenza ginecologica e ostetrica
La Russia interrompe i flussi di gas verso la Finlandia
A partire da sabato mattina, il gigante energetico russo Gazprom taglierà le forniture di gas verso la Finlandia, che come Polonia e Bulgaria si è rifiutata di pagare le importazioni energetiche in rubli. La compagnia di bandiera Gasum ha assicurato che continuerà a fornire ai propri clienti "gas naturale da altre fonti attraverso il gasdotto Balticconnector", il primo gasdotto che collega Finlandia ed Estonia
COVID, l'EMA raccomanda la dose booster con il vaccino AstraZeneca
Come dose di richiamo per gli adulti che hanno ricevuto lo stesso vaccino Vaxzevria o un vaccino mRNA per la loro vaccinazione iniziale
Il Parlamento Europeo chiede la creazione di un tribunale speciale contro l’aggressione russa dell’Ucraina
Andrebbe a integrare il lavoro della Corte penale internazionale (CPI), che gode di giurisdizione limitata per questo tipo di crimine. "Dobbiamo colmare questo vuoto", è l'esortazione dell'eurodeputata Maria Arena (S&D)