
Trasporti sostenibili, dall'UE sette miliardi di euro per infrastrutture 'verdi'
La maggior parte dei fondi andrà a progetti infrastrutturali sulla rete transeuropea di trasporti (TEN-T), ma 1,5 miliardi saranno riservati a realizzare nuove infrastrutture per i combustibili alternativi, come l'idrogeno pulito. Il bando rimarrà aperto fino al 19 gennaio
La maggior parte dei fondi andrà a progetti infrastrutturali sulla rete transeuropea di trasporti (TEN-T), ma 1,5 miliardi saranno riservati a realizzare nuove infrastrutture per i combustibili alternativi, come l'idrogeno pulito. Il bando rimarrà aperto fino al 19 gennaio
ARTICOLI CORRELATI
Ridurre il deficit di finanziamento che impedisce a molte regioni del mondo di accelerare nella transizione verde: alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di novembre, Bruxelles annuncerà altri 4 miliardi di euro fino al 2027 per i Paesi a basso reddito, ma chiederà l'impegno degli altri partner globali a fare altrettanto
Caro energia, Timmermans: "Aumento dei prezzi perché mancano materie prime, urgente transizione alle rinnovabili"
Di fronte all'Eurocamera il vicepresidente esecutivo assicura che solo un quinto dell'aumento di gas e altri combustibili fossili è da ricondurre ai prezzi più elevati delle emissioni di CO2 nel sistema ETS. "La transizione va accelerata, non rimandata: se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili"
Gas, al Vertice UE i leader discuteranno di un piano di emergenza coordinato in caso di tagli alle forniture dalla Russia
Nella bozza di conclusioni, la richiesta ai governi di preparare con urgenza capitoli dedicati da aggiungere ai piani nazionali di ripresa e resilienza per attuare gli obiettivi del piano 'REPowerEU', con cui Bruxelles intende liberarsi dalla dipendenza dagli idrocarburi russi. I capi di Stato e governo riuniti a Bruxelles il 30 e 31 maggio per un Vertice straordinario dedicato ai temi della difesa e dell'energia nel contesto della guerra in Ucraina
La Russia interrompe i flussi di gas verso la Finlandia
A partire da sabato mattina, il gigante energetico russo Gazprom taglierà le forniture di gas verso la Finlandia, che come Polonia e Bulgaria si è rifiutata di pagare le importazioni energetiche in rubli. La compagnia di bandiera Gasum ha assicurato che continuerà a fornire ai propri clienti "gas naturale da altre fonti attraverso il gasdotto Balticconnector", il primo gasdotto che collega Finlandia ed Estonia
Accordo tra Consiglio e Parlamento per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell'inverno
Obiettivi comuni di riempimento delle riserve prima di ogni inverno almeno fino al 2025, per scongiurare crisi di approvvigionamento. Alla Commissione Europea richiesto un meccanismo (volontario) per l'approvvigionamento congiunto di gas, per ottenere prezzi più bassi sugli ordini di grandi dimensioni ma anche per scongiurare concorrenza tra Stati sulle forniture
Patto da 135 miliardi di euro tra Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi per eolico offshore e idrogeno verde nel Mare del Nord
I ministri dell'Energia e del clima dei quattro Paesi UE hanno firmato un'intesa per diventare la "centrale elettrica verde d'Europa". Ambizioni al 2030 e 2050 per "contribuire alla neutralità climatica e alla sicurezza energetica dell'Unione Europea" e per "sostituire le fonti dalla Russia"