
Vaccini, la Commissione vuole prorogare il meccanismo di controllo sulle esportazioni
Se non rinnovato dovrebbe scadere alla fine di questa settimana e l'Esecutivo europeo ha chiesto agli Stati membri di estenderlo fino alla fine del 2021. Tra gennaio e settembre, l'UE ha approvato oltre 2.500 richieste di export per 706 milioni di dosi verso 56 diverse destinazioni di esportazione, solo una è stata bloccata a marzo su iniziativa dell'Italia
Se non rinnovato dovrebbe scadere alla fine di questa settimana e l'Esecutivo europeo ha chiesto agli Stati membri di estenderlo fino alla fine del 2021. Tra gennaio e settembre, l'UE ha approvato oltre 2.500 richieste di export per 706 milioni di dosi verso 56 diverse destinazioni di esportazione, solo una è stata bloccata a marzo su iniziativa dell'Italia
ARTICOLI CORRELATI
Da somministrare almeno 6 mesi dopo la seconda dose nelle persone di età superiore a 16 anni. Secondo Marco Cavaleri anche i dati Pfizer sull'uso del vaccino nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni dovrebbero arrivare a ottobre, quelli di Moderna a inizio novembre. L'EMA si prenderà 4 settimane per valutarli
Terapie COVID, l'UE firma un contratto di acquisto per gli anticorpi monoclonali di Eli Lilly
Fino a un massimo di 220mila dosi di trattamento per l'UE, 18 Stati membri coinvolti nell'appalto congiunto. La terapia combina gli anticorpi bamlanivimab ed etesevimab ed è ancora in revisione continua da parte dell'EMA. Bruxelles spera nel via libera entro ottobre
Unione della Salute, la Commissione UE lancia 'HERA' per la risposta europea alle emergenze sanitarie
Pienamente operativa dal 2022, la nuova autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie lavorerà tra prevenzione ed emergenza con un budget iniziale di 6 miliardi di euro tra 2021 e 2027. "Il tassello mancante per iniziare a costruire una Unione Europea della Salute"
L'Italia punta al via libera di Bruxelles sul piano strategico della PAC "entro fine luglio"
Il ministro Patuanelli a Bruxelles conferma i contatti in corso con la Commissione Europea sulle "osservazioni" ricevute al piano italiano per attuare la nuova PAC, in vigore dal primo gennaio 2023. "Difendiamo le scelte che abbiamo fatto, coerenti con gli obiettivi dell'UE"
Sigarette elettroniche, Regno Unito e Nuova Zelanda le propongono per diminuire la dipendenza da fumo
Tra le proposte inglesi per il 2030, la prescrizione negli ospedali per aiutare i pazienti a smettere. A Wellington c’è invece già una legislazione di riferimento
La Spagna diventa il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestruale
La nuova normativa amplia anche l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e riconosce la violenza ginecologica e ostetrica
La Russia interrompe i flussi di gas verso la Finlandia
A partire da sabato mattina, il gigante energetico russo Gazprom taglierà le forniture di gas verso la Finlandia, che come Polonia e Bulgaria si è rifiutata di pagare le importazioni energetiche in rubli. La compagnia di bandiera Gasum ha assicurato che continuerà a fornire ai propri clienti "gas naturale da altre fonti attraverso il gasdotto Balticconnector", il primo gasdotto che collega Finlandia ed Estonia