
Parco solare galleggiante a Dessel, in Belgio (Fonte: CE - Servizio Audiovisivo)
Prende forma la strategia UE per l'energia solare, la Commissione avvia il dialogo con gli Stati
Aperta fino al 12 aprile la consultazione pubblica sul piano di azione che cercherà di risolvere alcuni ostacoli allo sviluppo di rinnovabili su larga scala, dal rilascio delle autorizzazioni alle procedure di appalto. La proposta della Commissione UE entro fine 2022
Aperta fino al 12 aprile la consultazione pubblica sul piano di azione che cercherà di risolvere alcuni ostacoli allo sviluppo di rinnovabili su larga scala, dal rilascio delle autorizzazioni alle procedure di appalto. La proposta della Commissione UE entro fine 2022
ARTICOLI CORRELATI
Il nuovo governo di Berlino si prepara a presentare un primo pacchetto di leggi sulla protezione del clima entro la fine di aprile e un secondo in estate per dare impulso a una politica climatica che stenta a decollare. Il neo ministro dell'Economia e del clima, Robert Habeck, parla di "drastico ritardo" da recuperare
Nucleare di nuova generazione, l'UE stima oltre 500 miliardi di investimenti necessari fino al 2050
In una intervista al settimanale francese "Le Journal du Dimache", il commissario Thierry Breton difende la decisione della Commissione di includere alcune forme di investimenti al gas naturale e al nucleare nella tassonomia europea. L'energia dell'atomo "sarà uno dei vettori della transizione energetica"
'Fit for 55', negoziato in salita. I governi chiedono flessibilità a Bruxelles sugli obiettivi settoriali
I ministri dell'Energia compatti nel chiedere alla Commissione UE maggiore flessibilità sugli obiettivi settoriali delle direttive riviste sull'efficienza energetica e sulle rinnovabili, due dei fascicoli del pacchetto sul clima. La discussione sarà guidata dal primo gennaio dalla presidenza francese di turno all'UE
Si stringe l'alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia
Pubblicata la dichiarazione congiunta Bruxelles-Washington al termine della seconda riunione del TTC a Parigi. Focus su tecnologie emergenti e verdi, all'interno di uno scenario globale "radicalmente cambiato" dopo l'invasione russa dell'Ucraina
FS vara un piano industriale da 190 miliardi, sempre più centrale mercato europeo
Tra il 2022 e il 2030 il Gruppo prevede 40mila assunzioni. Obiettivo raddoppio del trasporto merci su ferrovia, transizione ecologica, autoproduzione di energia da rinnovabili per almeno il 40% del fabbisogno
Tassa sul carbonio alle frontiere, AEGIS Europe chiede l'entrata a regime dal 2030 e adeguamenti per l'export
L’alleanza UE di settori industriali manifatturieri ha presentato una serie di raccomandazioni sul Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera in vista del voto in Europarlamento