
Via libera UE allo schema italiano da 50 milioni di euro per il settore agricolo e forestale in Friuli Venezia Giulia
La Commissione Europea ha approvato lo schema di aiuti di stato per i settori agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura nella regione autonoma del Friuli Venezia Giulia nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina
La Commissione Europea ha approvato lo schema di aiuti di stato per i settori agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura nella regione autonoma del Friuli Venezia Giulia nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina
Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade
IT Food, nasce a Bruxelles il network dell'agroalimentare italiano in Europa
Una piattaforma per mettere in connessione i professionisti italiani del settore agroalimentare, attivi in Italia, in Belgio ed in Europa con l'obiettivo di facilitare le connessioni e condividere le conoscenze per il Made in Italy agroalimentare. La presentazione ufficiale presso l'ambasciata italiana a Bruxelles
Gallinella (M5S): "La Farm to Fork non è un nemico, doveroso ragionare sulla sicurezza alimentare"
Secondo il presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati servono "strategie di lungo termine per raggiungere cibo di qualità, ambientalmente sostenibile e a prezzi accessibili", ma anche "un bottone rosso" per attivare misure di emergenza in caso di crisi
PAC: la Commissione ha bocciato (sonoramente) il Piano strategico italiano
Il documento rinviato al mittente con l'invito "a compilare adeguatamente tutte le sezioni e gli elementi del piano vuoti o incompleti"