Lo ha annunciato la commissaria per l'Istruzione, Mariya Gabriel. Interrotti gli accordi in corso e i futuri pagamenti da Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà, borse Marie Curie e del Consiglio Europeo della Ricerca. "Screening approfondito" sui cittadini che fanno richiesta
Manifestazione promossa dal Ministero degli Esteri, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura, del design e della creatività italiana
Dopo la firma dei due documenti con Tirana e Sarajevo, il programma UE per la cooperazione nella ricerca e nell'innovazione da 95,5 miliardi di euro si applicherà ai sei Paesi balcanici a pari condizioni di quelli membri UE
La dimora di Xhafer Ibrahim Deva nella città di Kosovska Mitrovica è sottoposta a restauro in un programma guidato dall'ONU: "L'edificio appartiene allo stile moderno occidentale-europeo e compare nella lista temporanea dei siti del patrimonio culturale protetto"
Eurostat certifica un aumento di oltre mezzo milione negli ultimi dieci anni. Ora l'Europa ha raggiunto gli Stati Uniti, e ci guadagna in competitività
Online lo sportello unico che mette a disposizione degli enti europei di ogni dimensione le opportunità più adatte a seconda del settore, del tipo di organizzazione e del supporto richiesto. Dal 2022 disponibile in tutte le lingue dell'UE
Lunedì 29 novembre a cura dell’Istituto Italiano di Cultura alle 12.00 celebrazione nel luogo dove si è spento il Maestro e presentazione della targa commemorativa restaurata per l’occasione; alle 19.00 concerto in memoria del grande compositore
La Commissione UE ha raccomandato ai Paesi membri di completare la costruzione dello spazio comune di dati entro la fine del decennio attraverso la piattaforma Europeana. Servirà a proteggere i siti storici e a condividere immagini e fonti d'archivio
Quello dell'intelligenza artificiale resta "un ambiente ostile alle donne", sottolinea una ricerca presentata in Parlamento europeo in occasione della seconda edizione della 'Settimana europea dell'uguaglianza di genere' organizzata dall'UE
L'aula di Strasburgo chiede a Stati membri e Commissione europea di agire per difendere i lavoratori della cultura, particolarmente colpiti dalla pandemia. Tra le proposte la rimozione degli ostacoli agli spettacoli transfrontalieri e della doppia tassazione
"Il nostro secolo prova [...] che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà si può, tuttavia, ricominciare da capo. [...] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate"
Leo Valiani, storico (Fiume, Croazia, 1909 - Milano 1999)