Una proposta sull'etichettatura doveva arrivare entro il 2022, ma per ora è slittata a data da destinarsi e potrebbe anche non arrivare in tempo per la fine della legislatura attuale, nel 2024
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, conferma i ritardi. "Certificati 3,7 milioni di euro di spese per il programma 2014-2020". Su un totale previsto di 191 milioni
Nessun riferimento esplicito, nel testo approvato all'unanimità dalla Commissione giuridica, all'impedimento ad un eventuale arresto per i due eurodeputati del gruppo socialista
Dopo il voto all'unanimità della Commissione giuridica (Juri), giovedì 2 febbraio l'Eurocamera deciderà sulla revoca dell'immunità ai due deputati coinvolti nel Qatargate, ma non potrà modificare il testo (ancora segreto) approvato in Juri. Che potrebbe aver inserito un vincolo per evitare l'arresto di Cozzolino e Tarabella
"Abbiamo predisposto un documento di lavoro" per una soluzione comune in Ue. Il ministro al Consiglio agricoltura ne ha parlato con gli omologhi di Grecia e Portogallo "per avere una posizione comune che sia sempre più tesa a informare correttamente, senza danneggiare le produzioni". VIDEO
I dati diffusi dalla Banca centrale europea. La ripresa economica dopo la fine del lockdown spinge le contraffazioni. Colpite soprattutto i tagli da 20 e 50 euro
Metsola: “Dobbiamo parlare, perché nonostante decenni di impegno, l’antisemitismo continua ad esistere e l’odio continua a trovare troppe voci che lo scusano. Troppe famiglie in Europa continuano a vivere con le valigie pronte accanto alle porte"
I giovani dei Paesi Bassi, tra i fondatori dell'Ue, ignorano una delle figure simbolo dell'orrore del nazismo e ciò che c'è dietro. Una persona su quattro crede che la Shoah sia un mito, e per il 22 per cento degli intervistati non è un problema avere simpatie neo-naziste. Il 42% degli austriaci invece non si ricorda di Mauthausen
"Ha aderito all'invito rivoltogli dalla Commissione Juri, per ribadire la sua totale estraneità ai fatti". Il belga non ha invece acconsentito a autosospendersi dal gruppo, come richiesto dalla presidente Garcia-Perez
La carenza di alcuni prodotti, come gli antibiotici, per Bruxelles è sintomo da un lato di un forte aumento della domanda a causa di più infezioni respiratorie, dall’altra di una capacità produttiva insufficiente. La titolare della Salute Ue conferma l'arrivo della revisione della strategia farmaceutica dell'Ue, ora calendarizzata al 14 marzo
Stanziati dalla Commissione Europea 242 milioni di euro a favore della Finlandia per la riserva strategica Cbrn (chimica, biologica, radiologica e nucleare). Includerà contromisure mediche critiche, come vaccini e antidoti, dispositivi e attrezzature di risposta sul campo
Il Paese ha abrogato il decreto Salvini che era stato bocciato dalla Corte di giustizia dell'Ue, ma la Commissione sta verificando la compatibilità col diritto comunitario, ammette Gentiloni
In audizione alla Camera. "Una cooperazione internazionale che preveda un rapporto dell'Unione europea con i Paesi di origine e transito, esercizio per ora poco coordinato, sarebbe una risposta più matura ed efficace"
Rimonta la polemica in Italia, ma la proposta originaria della Commissione Ue avanzata a dicembre 2021 sull'efficienza della case (già indebolita dai governi) potrebbe risultare molto diversa alla fine dei negoziati con l'Eurocamera. Primo voto in ITRE su oltre mille emendamenti il 9 febbraio, poi il passaggio in plenaria
L'ex eurodeputato, che non è comparso davanti ai giudici per l'udienza che avrebbe dovuto riesaminare la sua custodia cautelare, sarà convocato intorno al 15 febbraio. L'avvocato di Panzeri: "Fughe di notizie inquinano la credibilità dell'inchiesta"
Dopo 30 anni di latitanza è stato arrestato l'ultimo tra i più potenti boss di Cosa Nostra ancora a piede libero, responsabile delle stragi di Roma, Milano e Firenze del 1993. Congratulazioni alla magistratura e alle forze dell'ordine italiane dai rappresentanti delle istituzioni Ue
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.