HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
HGE

How Can We Govern Europe? - Nona Edizione

“How Can We Govern Europe?” è giunto alla nona edizione. Il più importante evento italiano sugli affari europei si terrà presso i nuovi spazi di Esperienza Europa David Sassoli, in Piazza Venezia 6/7, messi a disposizione dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Ue, come sempre partner dell’iniziativa.

Dalla sua prima edizione, nel 2014, la kermesse è occasione per un confronto di alto livello tra decisori politici nazionali ed europei, esperti e portatori di interessi sulle principali questioni dell’agenda Ue. La presenza di ministri, commissari europei, esponenti di primissimo piano del Parlamento italiano e dell’Eurocamera, ha sempre reso HGE un’occasione per promuovere il dialogo tra le realtà produttive, associative e della società civile con i decisori politici che sono chiamati a stabilire, in Italia e in Europa, le regole della vita comune. La nona edizione di HGE, in programma il 29 e 30 novembre, punterà i riflettori sul percorso di integrazione europea e la discussione sulla modifica dei trattati; sui progressi nell’ambito dell’Unione della sicurezza e della difesa; sulle politiche energetiche, dei trasporti e della produzione industriale alla luce delle transizioni ecologica e digitale; sulla gestione dei flussi migratori e delle politiche agricole.

Tra i relatori confermati: Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di coesione e l’attuazione del Pnrr

Programma in fase di aggiornamento

Martedì 29 novembre

9.15 Welcome coffee e registrazione partecipanti

9.45 Presentazione

9.50 Saluti di benvenuto

10.00 Intervento di apertura

10.10 Dal NextGenerationEU al fronte comune sull’Ucraina: i progressi dell’integrazione UE e le spinte per la modifica dei trattati

11.10 Coffee break

11.30 Quale energia per l’Ue? L’energy mix italiano ed europeo per i prossimi cinque mesi, cinque anni, cinque decadi

12.30 Dall’economia circolare al riuso prima del riciclo: l’evoluzione del modello produttivo UE

13.30 Pausa lavori

14.30 Mobilità sostenibile: i nuovi paradigmi del trasporto e della logistica e il ruolo del PNRR nell’adeguamento delle infrastrutture

15.30 Coffee break

16.00 Finanziare la transizione verde e digitale: più accesso al credito per le imprese in un ambiente più sicuro per gli investitori

17.00 Bussola strategica: coordinare l’industria europea per costruire l’Unione della sicurezza e della difesa

18.00 Fine lavori

Mercoledì 30 novembre

9.30 Welcome coffee e registrazione partecipanti

10.00 Comunicare l’Ue coinvolgendo i cittadini: l’Esperienza Europa

10.10 Presentazione del Progetto didattico Gea Edu

10.20 Il cantiere Italia nell’Europa in evoluzione

10.45 Il sostegno della BEI alla transizione ecologica

11.00 Coffee Break

11.15 Sicurezza alimentare: PAC, Fit for 55 e Farm to Fork di fronte alla guerra e alla siccità

12.45 Il nuovo ruolo dell’Italia nell’UE

 

LOCATION

SPEAKERS

Fabrizio Spada, Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, Responsabile Relazioni istituzionali
Massimo Pronio, Rappresentanza della Commissione Ue in Italia, Responsabile comunicazione
Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri
Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo
Salvatore De Meo, Eurodeputato, Presidente comm. AFCO
Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia
Michele Valensise, Presidente di Villa Vigoni
Patrizia Toia, Eurodeputata, Vicepresidente comm. ITRE
Claudia Canevari, Commissione Ue, Capo unità Efficienza energetica DG ENER
Gilberto Dialuce, Presidente ENEA
Giuseppe Calabrò, Università della Tuscia, Prorettore alla ricerca
Ilaria Restifo, EDF Europe, Responsabile per l’Italia
Alberto Gusmeroli, Deputato, Presidente comm. Attività produttive
Alessandra Moretti, Eurodeputata, comm. ENVI
Mattia Pellegrini, Commissione UE, Capo unità DG ENV
Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche
Edo Ronchi,, Presidente Circular economy network
Roberto Morassut, Deputato, Vicepresidente comm. Trasporti
Lucia Vuolo, Eurodeputata, comm. TRAN
Pierpaolo Settembri, Capo unità Coordinamento e pianificazione DG MOVE
Ivano Russo, Amministratore unico di RAM
Marco Osnato, Deputato, Presidente comm. Finanze
Giuseppe Ferrandino, Eurodeputato, comm. ECON
Marcel Haag, Commissione Ue, Direttore Horizontal policies DG FISMA
Luca D’Agnese, CDP, Direttore Policy, Valutazione e Advisory
Jiří Šedivý, Agenzia europea per la Difesa, Direttore esecutivo
Fabio Massimo Castaldo, Eurodeputato, comm. AFET e sottocomm. Difesa e Sicurezza
Giovanni Ghini, Presidente ANPAM
Pietro Batacchi, Direttore di Rivista italiana difesa
Karolina Muti, IAI, Ricercatrice, Programmi Sicurezza e Difesa
Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia
Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI
Luca De Carlo, Senatore, Presidente della comm. Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e produzione agroalimentare
Herbert Dorfmann, Eurodeputato, comm. AGRI
Michael Niejarh, Commissione UE, Direttore generale aggiunto DG Agri
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura e Coordinatore nazionale Agrinsieme
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato di Filiera Italia
Massimo Pasquali, Banco Bpm, Responsabile del coordinamento Aziende
Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e l'Attuazione del PNRR

MODERATORI

Marco Liberati, Alessandro Marrone, Yann Ollivier, Vittorio Oreggia, Lorenzo Robustelli, Roberto Sommella, Filiberto Zovico ,

EVENTI CORRELATI