Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, Strasburgo conferma l'accordo con gli Stati. La destra italiana vota contro
Green Economy

Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, Strasburgo conferma l'accordo con gli Stati. La destra italiana vota contro

La plenaria conferma l''intesa sulla revisione degli standard di prestazione delle emissioni di CO2 per auto e furgoni, il primo e tra i più importanti fascicoli del ‘Fit for 55’. L'Italia a Strasburgo spaccata: il centrodestra vota contro la conferma dell'accordo, favorevoli Pd, M5s, Italia viva e verdi
Dall'agricoltura ai rifiuti, l'Ue trova l'accordo su regole più stringenti per la riduzione di emissioni negli Stati
Green Economy

Dall'agricoltura ai rifiuti, l'Ue trova l'accordo su regole più stringenti per la riduzione di emissioni negli Stati

I negoziatori di Eurocamera e Consiglio trovano l'intesa sulla revisione del regolamento sulla condivisione dello sforzo (Effort Sharing Regulation - ESR), per portare l'obiettivo obbligatorio di riduzione dei gas a effetto serra al 2030 dell'Ue dal 30 per cento al 40 per cento. Per l'Italia l'obiettivo al rialzo significa -43,7 per centro entro fine decennio
INTERVIEW / Peter Schmidt (Eesc):
Green Economy

INTERVIEW / Peter Schmidt (Eesc): "The EU must be a leader at Cop27. We are on the right track with Fit for 55"

The President of Agriculture, Rural Development and the Environment (NAT) section explains the position of the European Economic and Social Committee at the UN Climate Change Conference, as part of the EU delegation: "A significant agreement would be a success"
Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, l'Unione europea trova l'intesa
Politica

Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, l'Unione europea trova l'intesa

Parlamento e Consiglio trovano l'accordo sul primo (tra i più importanti) fascicoli del pacchetto 'Fit for 55' per vietare la vendita di auto e furgoni a combustione interna entro il 2035, con una riduzione intermedia delle emissioni del 55% entro il 2030. Bruxelles saluta l'accordo che dovrà essere formalizzato dalle due istituzioni
Nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030, via libera del Consiglio dell'Ue alla direttiva sulla prestazione energetica
Green Economy

Nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030, via libera del Consiglio dell'Ue alla direttiva sulla prestazione energetica

Nel testo di revisione della direttiva presentata dalla Commissione Europea che i 27 ministri hanno approvato, è prevista anche la ristrutturazione graduale di tutti gli edifici già esistenti per renderli a zero emissioni entro il 2050
Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste:
Green Economy
Efficienza energetica, la Corte dei conti denuncia
Green Economy

Efficienza energetica, la Corte dei conti denuncia "scarsa chiarezza" sui fondi UE per le imprese

La relazione speciale di Lussemburgo osserva che a livello europeo manca una valutazione del potenziale di miglioramento delle imprese in termini di efficienza, sul loro fabbisogno di finanziamenti e i programmi non specificano in che modo i fondi contribuiscano alle priorità dell'UE