NUOVA PAC
Quale futuro per l’agroalimentare europeo?
ROMA, 28 marzo
Villa Laetitia
La nuova Politica agricola comune (Pac) definisce le linee guida di riferimento seguite dall’Unione europea a partire dal 2023 e che saranno in vigore fino al 2027.
Il 28 marzo a Roma, istituzioni italiane, europee e imprese si sono incontrate per discutere azioni e comportamenti auspicati per poter affrontare le nuove sfide e le opportunità fornite dalle iniziative comunitarie in materia di agricoltura e di allevamento.
Guarda il replay dell'evento qui:
Programma
LA Nuova PAC
quale futuro per l’agroalimentare europeo?
13.30
Welcome coffee e registrazione partecipanti
13.50
Saluti di benvenuto
14.00
Intervista
Stefano Patuanelli
Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
14.30
PAC 2023-2027, le nuove coordinate per il settore agricolo
Intervengono
15.30
Coffee Break
15.45
La nuova PAC e la protezione dal rischio in agricoltura
Intervengono
16.45
Coffee Break
17.00
La nuova Pac e la transizione verde negli allevamenti europei
Intervengono
18.00
Fine lavori e rinfresco
Al termine del dibattito, i direttori Lorenzo Robustelli e Vittorio Oreggia, sono lieti di invitare relatori ed ospiti ad un rinfresco presso il Giardino d’Inverno di Villa Laetitia.
Il primo panel sarà un'occasione di confronto istituzionale sulle novità introdotte dal 2023. Tra gli altri punti in oggetto, la possibilità di incentivi all'imprenditoria giovanile, le opportunità per il settore agricolo e le criticità da tenerepresente.
Nel secondo panel si affronterà il tema della protezione dal rischio per gli agricoltori e gli allevatori. In particolare, le opportunità per accedere a polizze assicurative che proteggano il comparto e riducano disomogeneità a livello nazionale.
Infine, nell’ultimo panel si discuterà di come l’Unione europea stia puntando a rivoluzionare il settore della zootecnia per renderlo più sostenibile e ridurne l’impatto sulla natura e su come coniugare la spinta verso la sostenibilità ambientale con l’esigenza di preservare l’economia di un comparto messo a dura prova anche dalle ripercussioni della recente crisi energetica.
Location
VILLA LAETITIA

Villa Laetitia ospiterà il dibattito
in
un ambiente di prestigio e fascino.
Lungotevere delle Armi 22/23
00195 Roma
AREA MEDIA
AREA MEDIA
Area dedicata ai media per accedere ai materiali di comunicazione dell’evento.
STREAMING
Guarda la diretta
In collaborazione con

Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Premium Sponsor

Major Sponsors
Si ringrazia




Event Sponsor

Partner

