🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute
🗓️  Riforma della PAC, Bielorussia, mercato unico digitale: l'agenda europea (22-26 novembre)
Agenda europea

🗓️ Riforma della PAC, Bielorussia, mercato unico digitale: l'agenda europea (22-26 novembre)

La Commissione lavora alla riforma e al completamento dell'Unione dei mercati di capitali, ma nella riunione del collegio spicca la risposta dell'UE alla crisi lungo la frontiera con la Bielorussia. Il Parlamento europeo accoglie la leader dell'opposizione bielorussa, Sviatlana Tsikhanouskaya. Ma c'è attesa per il voto sulla riforma della Politica agricola economica. Il gruppo PPE fa il punto sulla corsa alla guida dell'istituzione per la seconda parte della legislatura europea. In Consiglio tempo di fare il punto con i partner asiatici ed extra UE con le riunioni ASEM e dello Spazio economico europeo, ma si cerca di rilanciare l'area europea le ricerca e il mercato unico dei servizi digitali.
🗓️  Bielorussia, Business Summit, pacchetto sostenibilità. L'agenda europea (15-19 novembre)
Agenda europea

🗓️ Bielorussia, Business Summit, pacchetto sostenibilità. L'agenda europea (15-19 novembre)

La Commissione presenta il pacchetto di sostenibilità per la protezione delle foreste, la spedizione sostenibile di rifiuti, e la protezione del suolo. Attesa inoltre l'iniziativa Global Gateway per la connettività e la comunicazione per sostenere il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento degli ex combattenti. Il collegio dovrebbe anche discutere la revisione  della politica di concorrenza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria. Attività di commissione ridotta al minimo, ma tra i pochi appuntamenti si segnala il dialogo economico con la presidente della BCE, Christine Lagarde. Le questioni di politica estera sono al centro dell'attività del Consiglio, dove i ministri degli Esteri discutono i principali fatti di attualità. Ma è a Bruxelles si ritrovano anche i ministri dell'Agricoltura e della Difesa. Nel dibattito sull'Europa torna il contributo di Eunews, con il nuovo smart-event dedicato a recovery fund e strategia farmaceutica.
🗓️  Previsioni economiche, caro-energia, riforma del WTO e commercio UE-USA. L'agenda europea (8-12 novembre)
Agenda europea

🗓️ Previsioni economiche, caro-energia, riforma del WTO e commercio UE-USA. L'agenda europea (8-12 novembre)

La Commissione europea pubblica le previsioni economiche d'autunno, che daranno il senso della ripresa e della risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID e offriranno indicazione su come proseguire. Ma dal collegio dei commissari è atteso anche lo 'Strategic compass', la strategia per il completamento della politica di difesa e sicurezza comune. In Consiglio si riuniscono Eurogruppo ed Ecofi, mentre i ministri per il commercio ragionano sulla riforma del WTO e lavorano sul rilancio delle relazioni con gli Stati Uniti. Il Parlamento si riunisce in sessione mini-plenaria, per fare il punto sulle decisioni dei leader in occasione dell'ultimo vertice del consiglio europeo e sul dossier immigrazione. Ma è soprattutto il summit sull'intelligenza artificiale a risaltare nell'attività dell'eurocamera.
🗓️ Conferenza ONU sul clima, visita istituzionale di Reynders a Roma. L'agenda europea (1-5 novembre)
Agenda europea

🗓️ Conferenza ONU sul clima, visita istituzionale di Reynders a Roma. L'agenda europea (1-5 novembre)

Le festività di inizio mese e la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici incidono sull'attività a dodici stelle. In Consiglio non sono previste riunioni a livello di ministri, il Parlamento europeo vede i suoi componenti impegnati nelle circoscrizioni elettorali, e la Commissione vede la partecipazione alla COP26 e tante missioni esterne. Tra le varie si segnala quella del responsabile per la Giustizia, Didier Reynders, che a Roma incontra tre ministri e un sottosegretario. Il presidente del consiglio di sorveglianza della BCE, Andrea Enria, che farà il punto sulla capacità di resistenza del sistema bancario e proverà a fornire prospettive in chiave post-pandemica.
🗓️  Decisioni della BCE, consiglio Energia, settimana dell'energia sostenibile. L'agenda europea (25-29 ottobre)
Agenda europea

🗓️ Decisioni della BCE, consiglio Energia, settimana dell'energia sostenibile. L'agenda europea (25-29 ottobre)

La Commissione lavora alle regole di finanza con le modifiche alla normativa sui requisiti patrimoniali, ed ospita la settimana europea dell'Energia Sostenibile. In Consiglio i ministri responsabili discutono le misure per contrastare il caro-prezzi dell'energia, in una riunione straordinaria convocata per lo scopo. I ministri economici sono chiamati a valutare i piani di ripresa di Estonia, Finlandia e Romania. Per l'occasione fanno il punto della situazione. In Parlamento europeo ferve l'attività delle commissione. Tempo di fare il punto sulla situazione in Bielorussia e la strategia per l'indo-pacifico. Occhi puntati su Francoforte, dove il Consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria.
🗓️  Vertice dei leader, Stato di diritto in Polonia, patto di stabilità e pacchetto allargamento. L'agenda europea (18-22 ottobre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, Stato di diritto in Polonia, patto di stabilità e pacchetto allargamento. L'agenda europea (18-22 ottobre)

In Consiglio si riuniscono i leader per cercare soluzioni al caro-energia e al problema dell'immigrazione. Sul tavolo anche il dossier Polonia, che rimette in discussione la supremazia del diritto comunitario. Il Parlamento si riunisce a Strasburgo in sessione plenaria. La questione polacca è al centro del dibattito con la Commissione e il Consiglio. Tempo per fare il punto anche sulla strategia per il cibo sostenibile e votare il bilancio comune per il prossimo anno. La Commissione rilancia il dibattito sulle regole del patto di stabilità con il documento sull'economia dell'UE dopo il Covid-19 e le implicazioni per la governance economica. Ma c'è anche il pacchetto allargamento a ravvivare il dibattito sull'Unione e il suo futuro.
🗓️  Misure contro il caro-energia, summit UE-Ucraina, audizione del presidente di vigilanza della BCE. L'agenda europea (11-15 ottobre)
Agenda europea

🗓️ Misure contro il caro-energia, summit UE-Ucraina, audizione del presidente di vigilanza della BCE. L'agenda europea (11-15 ottobre)

La Commissione europea presenta la comunicazione sui prezzi dell'energia con le proposte di misure per superare i rincari. Attesa anche la comunicazione sull'Artico. In Consiglio si fa il punto sulle politiche comuni di agricoltura e pesca, mentre i ministri della Salute fanno il punto sulla pandemia di COVID. Spicca il summit UE-Ucraina di Kiev, per rilanciare i rapporti bilaterali su tutti i temi strategici dell'agenda politica ed economica. Il Parlamento prepara la sessione plenaria, ma le attività delle commissioni non mancano. Atteso il presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, Andrea Enria. Gli eurodeputati chiamati a esprimersi sull'avvio di negoziati inter-istituzionali su diversi dossier.
🗓️  Summit UE-Balcani occidentali, vertice sugli investimenti sostenibili, caro-energia e Ungheria: l'agenda europea (4-8 ottobre)
Agenda europea

🗓️ Summit UE-Balcani occidentali, vertice sugli investimenti sostenibili, caro-energia e Ungheria: l'agenda europea (4-8 ottobre)

a questione del caro-energia irrompe nell'agenda dei lavori delle istituzioni europee. La Commissione modifica il suo programma e si concentra su una comunicazione specifica. L'esecutivo comunitario organizza il vertice sugli investimenti sostenibili, il primo evento annuale ospitato dopo il lancio del Green Deal europeo, che fissa l'obiettivo per l'Europa di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. I lavori del Consiglio si spostano a Lussemburgo, come sempre avviene nel mese di ottobre. Riunioni fisiche non sono per i responsabili di Economia e Finanze, ma pure per quelli di Ambiente, Giustizia e Affari interni. Ma nell'istituzione rappresentativa degli Stati membri spicca il summit UE-Balcani occidentali che per l'occasione produce un vertice informale dei leader. Il Parlamento si riunisce in sessione plenaria per discutere del caro-bollette, Ungheria e futuro delle relazioni tra UE e Stati Uniti.
🗓️ Dialogo economico con la BCE, immigrazione, sostenibilità: l'agenda europea (27 settembre - 1 ottobre)
Agenda europea

🗓️ Dialogo economico con la BCE, immigrazione, sostenibilità: l'agenda europea (27 settembre - 1 ottobre)

La Commissione europea lavora alle proposte per una politica comune in tema di immigrazione, dove spicca il progetto di piano d'azione per la lotta ai trafficanti per il quinquennio (2021-2025). Ursula von der Leyen è impegnata nei Balcani occidentali per il tour dei Paesi della regione. In Consiglio i ministri dell'Industria iniziano un ragionamento sulla strategia di sostenibilità dell'UE (pacchetto 'fit for 55'), mentre i ministri per la Ricerca lavorano al completamento del mercato unico per il settore. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria di inizio ottobre, la prima delle due previste per il nuovo mese. Attività al minimo, che include il dialogo economico con la presidente della BCE, Christine Lagarde. La Banca centrale europea organizza il suo Forum sulle banche centrali, occasione per fare il punto della situazione economica e ragionare sulle sfide ai tempi della pandemia di COVID. Nel dibattito sull'Europa torna il contributo di Eunews, con il nuovo smartevent sulle norme comunitarie per le intelligenze artificiali
🗓️  Assemblea generale dell'ONU, esame del pacchetto
Agenda europea

🗓️ Assemblea generale dell'ONU, esame del pacchetto "Fit for 55", gestione della pandemia, elezioni tedesche. L'agenda europea (20-24 settembre)

L'Europa 'trasloca' a New York, per l'Assemblea generale dell'ONU. L'esecutivo comunitario vedrà molti suoi membri a New York, per discutere a livello mondiale di clima, Yemen, crisi umanitarie, diritti dell'infanzia, approfittando della sessione di lavori al Palazzo di Vetro. Il collegio discute le regole comuni per i reduci e un sistema che garantisca vantaggi commerciali ai paesi in via di sviluppo. Per il Parlamento europeo è 'settimana verde', quella che non prevede attività istituzionale di commissioni ma lavoro nei rispettivi collegi elettorali e missioni all'estero. In Consiglio si ritrovano i ministri degli Affari europei per fare il punto della situazione sulla crisi sanitaria e il coordinamento della risposta alla pandemia. Ma è tempo per i ministri di Energia e Trasporti di iniziare a valutare le proposte di sostenibilità e futuro eco-compatibile racchiuse nel più ampio pacchetto "Fit for 55". Ma le attenzioni sono tutte per le elezioni in Germania. Si chiude l'era Merkel, con i cittadini chiamati a rinnovare il Bundestag e indicare chi sarà il nuovo cancelliere. Un voto che può ridisegnare gli equilibri politici dell'UE.
🗓️ Discorso sullo stato dell'Unione, Stato di diritto e Afghanistan: l'agenda europea (13-17 settembre)
Agenda europea

🗓️ Discorso sullo stato dell'Unione, Stato di diritto e Afghanistan: l'agenda europea (13-17 settembre)

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, pronuncia il discorso sullo stato dell'Unione. Fa il punto con l'Aula del Parlamento UE sui risultati conseguiti nell'ultimo anno e presenta le priorità per l'anno successivo. L'Eurocamera riunita in sessione plenaria discute e vota questioni delicate quali il rispetto dello stato di diritto in Polonia, relazioni con Cina e Russia, situazione in Afghanistan. Ma c'è anche il confronto con la strategia di sostenibilità, col vaglio del pacchetto 'fit for 55'. La Commissione lavora alla comunicazione sul nuovo Bauhaus europeo, ma soprattutto sulla strategia per il digitale e la creazione dell'Unione della salute e delle emergenze sanitarie. Nessun appuntamento a livello ministeriale in Consiglio, dove i lavori si tengono tutti a livello tecnico e preparatorio. La presidente della BCE richiama l'attenzione al ruolo della donna nel processo di rilancio dell'economia dell'eurozona.
🗓️ Ecofin al lavoro sul patto di stabilità, Parlamento su Afghanistan, decisioni della BCE. L'agenda europea (6-11 settembre)
Agenda europea

🗓️ Ecofin al lavoro sul patto di stabilità, Parlamento su Afghanistan, decisioni della BCE. L'agenda europea (6-11 settembre)

La Commissione lavora al rapporto annuale di previsione strategica 2021, documento programmatico di adeguamento delle politiche UE alle esigenze future. Ma per il team von der Leyen è già tempo di ragionare sullo stato dell'Unione e programma di lavoro. I Consiglio i ministri economici fanno il punto della situazione e ragionano sui modi per garantire equilibrio tra stabilità dei conti pubblici e finanziamento sostenibile dell'economia. Sessioni di lavoro che rilanciano il dibattito sul più ampio progetto di riforma del patto di stabilità e delle sue regole. L'Ecofin informale cerca modi per garantire lo spazio di bilancio necessario per gli investimenti indispensabili per il medio periodo, e rilancia il processo di riforma del fisco negli Stati membri. Il Parlamento prepara la prima sessione plenaria post-pausa estiva. Occhi puntati sulla BCE per le decisioni di politica monetaria a sostegno dell'economia dell'area euro.
🗓️  Incontro Gabriel-Bianchi a Roma, l'Ecofin discute altri quattro piani di ripresa. L'agenda europea (26-31 luglio)
Agenda europea

🗓️ Incontro Gabriel-Bianchi a Roma, l'Ecofin discute altri quattro piani di ripresa. L'agenda europea (26-31 luglio)

Ultimi, residui appuntamenti prima della pausa estiva. Istituzioni comunitarie al minimo, con il Parlamento già in chiuso e la Commissione che smette di riunirsi. Per i commissari in agenda missioni negli Stati membri. Si segnala in particolare la presenza dei commissari Schinas e Gabriel a Roma. In Consiglio si riunisce in videoconferenza il consiglio dei ministri dell'Economia e delle finanze per l'esame dei piani di ripresa di Croazia, Cipro, Lituania e Slovenia. Corte di giustizia ferma, la Banca centrale europea pubblicazione i suoi bollettini economici.
🗓️   Relazione sullo Stato di diritto, decisioni della BCE, dibattito su agricoltura e sostenibilità: l'agenda europea (19-23 luglio)
Agenda europea

🗓️ Relazione sullo Stato di diritto, decisioni della BCE, dibattito su agricoltura e sostenibilità: l'agenda europea (19-23 luglio)

La Commissione discute la relazione annuale sullo stato di diritto 2021 e il pacchetto sulle risorse proprie, necessario per finanziare bilancio comune e meccanismo di ripresa. In Consiglio inizia l'esame del pacchetto 'fit for 55'. Nella capitale dell'UE attesi i ministri dell'Agricoltura per fare il punto sulla strategia per il biologico. Il Parlamento cessa le sue attività nella capitale dell'UE, con gli europarlamentari che sbrigano le ultime pratiche nei rispettivi collegi elettorali. Occhi puntati sulla BCE e le decisioni di politica monetaria.
🗓️  Pacchetto sostenibilità, approvazione dei piani di ripresa, ultimi lavori del Parlamento: l'agenda europea (12-16 luglio)
Agenda europea

🗓️ Pacchetto sostenibilità, approvazione dei piani di ripresa, ultimi lavori del Parlamento: l'agenda europea (12-16 luglio)

E' il momento della rivoluzione verde e sostenibile dell'Europa. La Commissione presenta il pacchetto per la sostenibilità, oltre dieci proposte legislative per riscrivere tutto il sistema di trasporto (stradale, aereo, marittimo), finanziare le energie sostenibili, porre un freno ai combustibili fossili, e introdurre obiettivi e impegni di riduzione delle emissioni ancora più stringenti. Ultime attività per il Parlamento prima della pausa estiva. Si riuniscono le varie commissioni, dove non mancano audizioni di commissari e ministri. In Consiglio è tempo di approvazione dei piani per la ripresa. Tra i piani vidimati dalla Commissione al vaglio dell'Ecofin anche quello italiano.
🗓️  Previsioni economiche, sessione plenaria, standard per i green bond: l'agenda europea (5-9 luglio)
Agenda europea

🗓️ Previsioni economiche, sessione plenaria, standard per i green bond: l'agenda europea (5-9 luglio)

Il Parlamento europeo si riunisce in sessione plenaria prima della pausa estiva, per fare il punto dell'ultimo vertice dei capi di Stato e di governo e sul programma di lavoro della presidenza slovena. Unico appuntamento del nuovo semestre è la riunione informale dei ministri del Lavoro. La Commissione presenta la previsioni economiche d'estate. Collegio impegnato anche sulla nuova strategia di finanza sostenibile, e la definizione e l'istituzione di uno standard UE per i green bond