- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Italiani, i più ricchi d’Europa… di diversità genetica

    Italiani, i più ricchi d’Europa… di diversità genetica

    Uno studio coordinato dalla Sapienza di Roma rivela la ricchezza della biodiversità umana nel Belpaese: c’è maggiore distanza genetica tra i Sardi o le popolazioni Alpine e i loro gruppi vicini che tra Portoghesi e Ungheresi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Aprile 2014
    in Cultura

    Uno studio coordinato dalla Sapienza di Roma rivela la ricchezza della biodiversità umana nel Belpaese: c’è maggiore distanza genetica tra i sardi o le popolazioni alpine e i loro gruppi vicini che tra portoghesi e ungheresi 

    Torino piazza San Carlo

    Gli italiani sono il popolo più eterogeneo d’Europa dal punto di vista genetico. È la conclusione di uno studio realizzato dall’Università la Sapienza di Roma sulle popolazioni del nostro continente. Un team di ricercatori, coordinato dall’antropologo Giovanni Destro Bisol, in collaborazione con gruppi di ricerca delle Università di Bologna, Cagliari e Pisa, ha scoperto che la varietà riscontrabile nel Dna delle persone che abitano le nostre regioni da Nord a Sud è talmente elevata che risulta paragonabile a quella che si osserva tra gruppi che vivono agli angoli opposti d’Europa.

    Non è tutto, la ricerca, iniziata nel 2007 e conclusasi oggi, rivela un’inedita analogia tra la varietà della tipolgia delle persone e quella di animali e vegetali, la cui notevole diversità inter-specifica contribuisce in maniera fondamentale all’inclusione del bacino del Mediterraneo tra i 34 hot spot (punti caldi) della biodiversità a livello mondiale.

    Alla base di questa analogia c’è un motivo comune, ovvero l’estrema estensione latitudinale dell’Italia. La varietà degli habitat naturali presenti lungo la nostra penisola ha favorito nel corso dei millenni lo sviluppo di moltissime specie diverse di piante e animali sul nostro territorio. In parte lo stesso è avvenuto per la specie umana e soprattutto, a causa delle sue caratteristiche geografiche, l’Italia sin da tempi antichissimi ha rappresentato un corridoio naturale per i flussi migratori provenienti sia dall’Europa centrale sia dal Mediterraneo. Gli incroci fra popolazioni provenienti sia da Nord che da Sud ed immigrate nel corso dei secoli hanno contribuito a dar vita a un popolo particolarmente eterogeneo, sia dal punto di vista genetico che da quello dei tratti somatici esteriori.

    “La diversità degli italiani – spiega il professor Destro Bisiol – deriva da un pattern complesso di migrazioni avvenute in diversi momenti storici e preistorici, cui ha fatto seguito in alcuni casi un mescolamento tra gruppi migranti e autoctoni. Questo non è affatto sorprendente: è evidente che per le sue caratteristiche geografiche l’Italia, sin da tempi antichissimi, ha rappresentato un corridoio naturale per i flussi migratori provenienti sia dall’Europa centrale, orientale e occidentale, che dal Mediterraneo. Ma non solo, – insiste il curatore dello studio – fenomeni locali di isolamento hanno, in alcuni casi, determinato una notevole differenziazione delle comunità di migranti, non solamente dai gruppi limitrofi residenti, ma anche dalle stesse popolazioni da cui si erano originati. In definitiva, cause diverse tra loro (migrazione e isolamento) hanno lasciato dei segni talmente forti sulla struttura fisica delle popolazioni italiane, da determinare una diversità genetica così elevata che può reggere il confronto con quella osservata nell’intero continente europeo”.

    Nel caso dell’uomo hanno contribuito alla diversità tra popolazioni anche le differenze culturali, in primis linguistiche, creando un ulteriore fattore di isolamento, oltre a quello geografico, che ha poi contribuito a conservare le diverse tipologie di Dna. Il risultato finale è lo sviluppo di una popolazione unica in Europa. Un aspetto particolarmente originale dello studio condotto dalla Sapienza di Roma è l’inclusione nell’indagine, oltre a popolazioni ampie e rappresentative di città o di grandi aree ma peculiari dal punto di vista storico e sociale, quali i Sardi e i Friulani, anche gruppi di antico insediamento come le minoranze linguistiche dei Ladini, Cimbri, e Grecanici, che hanno apportato aspetti culturali originali nel panorama italiano. E proprio alcune di queste popolazioni, come le comunità “Paleogermanofone” e Ladine delle Alpi, oltre ad alcuni gruppi della Sardegna, contribuiscono in maniera determinante alla notevole varietà genetica osservata in Italia.

    Un dato tra tutti: se si considerano, ad esempio, i caratteri trasmessi dalla madre ai figli di entrambi i sessi (e cioè il Dna mitocondriale), comparando la comunità germanofona di Sappada, nel Veneto settentrionale, con il suo gruppo vicinale del Cadore, o quella di Benetutti in Sardegna con il resto della Sardegna Settentrionale, l’insieme delle differenze genetiche calcolate è di 7-30 volte maggiore di quanto si osserva perfino tra coppie di popolazioni europee geograficamente venti volte più distanti, come Portoghesi e Ungheresi oppure Spagnoli e Romeni.

    “I nostri dati – spiega

    Giovanni Destro Biso
    Giovanni Destro Bisol

    l – testimoniamo come fenomeni migratori e processi di isolamento che hanno coinvolto le minoranze linguistiche, per la maggior parte insediatesi nel nostro territorio prevalentemente tra il medioevo e il diciannovesimo secolo, abbiano lasciato testimonianza non solamente nei loro aspetti culturali (diversità linguistiche, aspetti della tradizioni e del folklore), ma anche nella loro struttura genetica. Il nostro studio ha permesso anche di valutare il grado di isolamento dei vari gruppi e ha quindi identificato situazioni che meglio di altre si potrebbero prestare ad applicazioni biomediche, come la ricerca delle cure per alcune malattie”.

    “Questo studio ci lascia anche una riflessione che va al di là della dimensione strettamente scientifica e investe l’attualità; – conclude  Destro Bisol – infatti mette in luce come sia il patrimonio culturale che quello biologico delle popolazioni italiane portino evidenti testimonianze della convivenza e degli incontri tra genti diverse, che hanno avuto luogo già molto prima dei flussi migratori recenti. Sapere che l’Italia, è sempre stata ed è tuttora una terra di notevole diversità sia culturale che genetica, può aiutarci ad affrontare in maniera più serena un futuro pieno di occasioni di confronto con i portatori di nuove e diverse identità”.

    Insomma, se ci rendessimo conto di essere già così differenziati tra di noi fin dall’antichità e che questo rappresenta un patrimonio di cultura ed esperienze, l’arrivo di immigrati da altri paesi non dovrebbe sconvolgerci più di tanto.

    Laura Gobbo

    Lo studio è pubblicato in: Capocasa M. et al. Linguistic, geographic and genetic isolation: a collaborative study of Italian populations. Journal of Anthropological Sciences, volume 92, doi 10.4436/JASS.92001.

    Info: http://www.isita-org.com/jass/index.htm

    Tags: DnagenerticaGiovanni Destro BisiolitalianiUniversità di Roma

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    La lotta al cambiamento climatico è la priorità numero uno per i cittadini europei

    10 Dicembre 2019
    Cronaca

    Le autorità tedesche “invitano” al rimpatrio i cittadini italiani disoccupati

    7 Febbraio 2019
    Economia

    Tornano in maggioranza gli italiani favorevoli all’euro

    20 Novembre 2018
    Notizie In Breve

    Migranti, a Bruxelles gli italiani manifestano: “Apriamo i porti”

    17 Luglio 2018
    Notizie In Breve

    Annunciati i quattro vincitori italiani del Premio Cittadino europeo 2018

    8 Giugno 2018
    Cronaca

    Effetto Brexit all’inverso, boom di italiani che prendono la residenza nel Regno Unito: +42% nel 2016

    29 Novembre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione