- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Aiuti di Stato: La Commissione UE non sta favorendo i “ricchi”

    Aiuti di Stato: La Commissione UE non sta favorendo i “ricchi”

    Un'analisi dell'Osservatorio conti pubblici italiani diretto da Carlo Cottarelli: Non sembra che Bruxelles stia penalizzando i Paesi con un alto debito pubblico

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Maggio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Nessuna “preferenza” da parte della Commissione europea verso la Germania con la nuova politica sugli Aiuti di Stato adottata per combattere i danni della pandemia da Coronavirus sull’economia dell’Unione. Sono le conclusioni cui è giunto uno studio dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani (CPI) diretto da Carlo Cottarelli ed elaborato da Fabio Angei. Lo riportiamo qui integralmente (non è lungo, né complesso!).

    Nei momenti di crisi come quello attuale, lo Stato interviene con aiuti diretti e indiretti al settore produttivo per creare reti di sicurezza e garantire adeguata liquidità alle imprese. La Commissione, oltre ad aver accordato flessibilità sulle politiche di bilancio, ha introdotto un nuovo “Quadro temporaneo” sugli aiuti di Stato per permettere agli Stati di liberare le risorse necessarie. Intanto, in questi giorni, si discute se la Commissione stia penalizzando i Paesi ad alto debito nell’accordare gli aiuti, ma l’Italia risulta il secondo Paese europeo per aiuti notificati sul Pil, dopo la Germania.

    Per “aiuto di Stato” si intende qualsiasi trasferimento di risorse pubbliche da parte dello Stato alle imprese, creando un vantaggio economico che rischia di falsare la concorrenza. Gli aiuti di Stato sono regolamentati dagli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), e vietati se non in caso di “obiettivi di comune interesse” e nel caso di correzione dei cosiddetti “fallimenti di mercato”.[1]

    L’attuale crisi economica e sanitaria, però, ha reso necessario l’intervento da parte degli Stati per sostenere l’economia e la normativa sugli aiuti è stata rivista, come durante la crisi del 2008, con l’introduzione di uno speciale “Quadro temporaneo”.[2] Il “Quadro temporaneo” sugli aiuti di Stato adottato dalla Commissione Europea lo scorso 19 marzo prevede flessibilità sugli aiuti (aggiuntivi rispetto a quelli già previsti)[3] relativi a cinque aree:

    1. Sovvenzioni dirette, agevolazioni fiscali selettive e acconti, cioè la possibilità di istituire regimi per concedere fino a 800.000 euro alle imprese che devono far fronte a urgenti esigenze di liquidità;
    2. Garanzie di Stato sui prestiti bancari delle imprese;
    3. Prestiti pubblici agevolati alle imprese;
    4. Garanzie per le banche che “veicolano” gli aiuti di Stato all’economia reale;
    5. Assicurazione del credito all’esportazione a breve termine.

    Gli Stati possono concedere sostegni fino a 800.000 euro per impresa sotto forma di prestiti a tasso zero e garanzie sui prestiti (fino al 100 per cento). Questo sostegno può essere integrato con gli aiuti “de minimis” (per un massimo di 200.000 euro) ed altre tipologie di aiuti di Stato, portando così l’aiuto massimo per la singola impresa a 1 milione di euro.

    Inoltre, il 3 aprile, sono state estese le misure del Quadro temporaneo per consentire agli “Stati membri di accelerare la ricerca, la sperimentazione e la produzione di prodotti collegati al coronavirus, di tutelare posti di lavoro e di sostenere l’economia”;[4] più specificatamente, le attività permesse includono:

    1. Aiuti per il sostegno per le attività di ricerca e sviluppo connesse al coronavirus;
    2. Sostegni alla costruzione e ammodernamento di impianti di prova per costruire o ammodernare infrastrutture per elaborare e testare prodotti utili ad affrontare la crisi;
    3. Sostegni per la produzione di prodotti per far fronte alla pandemia di coronavirus;
    4. Sostegni mirati sotto forma di differimenti di pagamenti di imposte o sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali;
    5. Sostegni mirati sotto forma di sovvenzioni salariali per i lavoratori dipendenti.

    Un ulteriore intervento di modifica del Quadro temporaneo, avvenuto tramite una comunicazione della Commissione dell’8 maggio 2020, ha modificato e stabilito “i criteri in base ai quali gli Stati possono sostenere le ricapitalizzazioni o fornire prestiti subordinati per le aziende non finanziarie che ne hanno bisogno, tutelando le condizioni di parità dell’Unione europea”.[5]

    Dato questo cambiamento nel quadro normativo, in questi giorni si è discusso se si stessero creando degli squilibri tra i diversi Paesi europei, generati, forse, dalla diversa capacità di offrire aiuti di Stato: Paesi a debito più alto avrebbero meno possibilità di richiedere aiuti di Stato e, forse, se li chiedessero la Commissione potrebbe tendere a rigettare le richieste.[6] Gli aiuti approvati fino al 12 maggio riguardano 115 decisioni per un totale di 152 misure nazionali (divise su 27 Paesi) per un ammontare di circa 1.950 miliardi di euro. Più della metà sono stati notificati dalla Germania (51 per cento) (Tav. 1). La Francia, invece, sta sul 17 per cento (circa 330 miliardi), seguita dall’Italia con il 15,5 per cento (300 miliardi circa). In seguito gli altri Paesi: Regno Unito 4 per cento, Belgio il 3 per cento, Polonia 2,5 per cento e tutti gli altri Paesi (Spagna compresa) sotto al 2 per cento.[7] Le differenze permangono rapportando gli aiuti di Stato al Pil, ma sono molto meno accentuate. La Germania resta al primo posto (28,9 per cento), l’Italia è al secondo posto (16,9 per cento) seguita dalla Francia (13,7 per cento).

    Non sembra quindi che la Commissione stia penalizzando, nell’accordare nuovi aiuti, i Paesi con un alto debito pubblico. Infatti, non c’è una chiara correlazione tra livello del debito pubblico e aiuti approvati: escluse la Germania e la Polonia, c’è addirittura una relazione positiva, per i Paesi per cui i dati sono disponibili, tra aiuti in percentuale del Pil e debito in percentuale del Pil (Fig. 1). E, in ogni caso, la Commissione non ha ad oggi bocciato nessuna richiesta di aiuto degli Stati.

    Le misure italiane

    All’interno dei circa 300 miliardi di aiuti di Stato che la Commissione ha approvato per l’Italia sono comprese misure economiche di diverso impatto. Le più importanti riguardano la liquidità delle imprese: le garanzie sui prestiti erogate da SACE, l’aumento del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (PMI) e la moratoria sui debiti delle PMI nei confronti degli istituti di credito.[8] Inoltre, già a metà marzo, lo Stato si era attivato con misure volte al potenziamento della produzione di dispositivi medici e mascherine. Altre misure residuali riguardano interventi mirati in termini di garanzie sui prestiti e tassi di interesse agevolati per il comparto agricolo, di pesca e acquacultura.

    Tags: aiuti di statocommissione europeacoronavirusdebito pubblicogermaniaitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione