- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Ue propone norme “più rapide ed efficienti” contro le lacune del Gdpr

    La Commissione Ue propone norme “più rapide ed efficienti” contro le lacune del Gdpr

    Il commissario Ue per la giustizia ha presentato alcune modifiche per migliorare l'applicazione delle procedure nei casi transfrontalieri e favorire la cooperazione tra le autorità nazionali per la protezione dei dati. "Il Gdpr funziona", assicura Didier Reynders

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Luglio 2023
    in Net & Tech
    Didier Reynders gdpr

    Didier Reynders

    Bruxelles – La Commissione europea aggiusta il tiro sul regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr). A 5 anni dalla sua entrata in vigore ne va limata l’applicazione nei casi transfrontalieri, per fare in modo che le autorità nazionali per la protezione dei dati (Dpa) non si pestino i piedi e “razionalizzino la cooperazione”.

    La proposta presentata oggi (4 luglio) dal commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders, introduce infatti norme procedurali concrete nell’applicazione del Gdpr nei casi che coinvolgono più di uno Stato membro. Una su tutte, l’obbligo per il garante della privacy capofila di un’indagine di inviare una “sintesi delle questioni chiave” agli omologhi interessati, indicando i principali elementi e le sue opinioni sul caso e favorendo in tal modo il consenso tra le diverse autorità nazionali sin dalle fasi iniziali del processo. Dopo la fase preliminare, le Dpa potranno “avvalersi di tutti gli strumenti di cooperazione previsti dal Gdpr”, come le indagini congiunte e l’assistenza reciproca. Per scongiurare eventuali disaccordi, la Commissione propone scadenze comuni per una risoluzione più celere delle controversie.

    L’armonizzazione delle norme è volta anche a garantire “rimedi più rapidi per i privati ​​e maggiore certezza del diritto per le imprese“. Per le persone fisiche, le nuove regole chiariranno cosa devono presentare quando presentano un reclamo e assicureranno che siano adeguatamente coinvolte nel processo.  Le imprese invece avranno maggiori garanzie sui diritti a un giusto processo nel caso in cui siano indagate per una potenziale violazione del Gdpr.

    Nonostante il regolamento abbia raccolto diverse critiche nel corso degli anni, queste modifiche non toccano in alcun modo il nocciolo della legge sulla protezione dei dati “più ambiziosa e innovativa al mondo”. Forse con lentezza e inefficienza, ma il Gdpr funziona, basta citare la multa miliardaria -1,2 miliardi di euro- comminata dal garante della privacy irlandese a Meta, o quella da 750 milioni emessa dall’autorità nazionale di Lussemburgo a Amazon. Cinque anni dopo, l’unica concessione di Reynders ai suoi detrattori è che “le procedure nei casi transfrontalieri possono ancora essere migliorate. Oggi abbiamo presentato questa proposta per dimostrare che possiamo fare di meglio per gestire i casi in modo più rapido ed efficiente”.

    Tags: Didier ReyndersGDPR

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    La Corte di Giustizia Ue chiude la porta a Meta. Le autorità nazionali antitrust possono vigilare sul rispetto del Gdpr

    4 Luglio 2023
    Meta
    Net & Tech

    Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

    22 Maggio 2023
    Google Analytics
    Net & Tech

    Anche per la Francia Google Analytics viola il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati dell’UE

    11 Febbraio 2022
    Privacy
    Net & Tech

    Il Garante europeo della protezione dei dati condanna il Parlamento UE ed Europol per violazioni della privacy

    13 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione