- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Oltre mezzo milione di richieste d’asilo in Ue nella prima metà dell’anno, mai così tante dal 2016

    Oltre mezzo milione di richieste d’asilo in Ue nella prima metà dell’anno, mai così tante dal 2016

    Secondo i dati dell'Agenzia europea dell'Asilo sono 519 mila le domande d'asilo in Ue, in aumento del 28 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. La Germania ha ricevuto il 30 per cento delle richieste, seguita da Spagna, Francia e Italia

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Settembre 2023
    in Politica
    richiedenti asilo

    (Photo by ERIC LALMAND / BELGA / AFP) / Belgium OUT

    Bruxelles – Con un trend così, all’Agenzia europea per l’Asilo prevedono oltre un milione di domande d’asilo in Ue (più Norvegia e Svizzera) entro la fine dell’anno. Solo nella prima metà del 2023 sono state 519 mila, in aumento del 28 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. Un dato che si avvicina in modo preoccupante a quello del periodo 2015-2016, quando alla fine dell’anno le richieste di protezione internazionale nei Paesi membri avevano raggiunto quota 1,2 milioni.

    [Ph Euaa]
    Il rapporto pubblicato oggi (5 settembre) dall’Euaa è una fotografia del peggioramento della situazione geopolitica internazionale, scattata con il punto di vista di chi fugge da regioni del mondo che vivono un periodo di forte crisi e insicurezza. Siriani, afgani, venezuelani, turchi e colombiani, i cinque principali richiedenti, rappresentano il 44 per cento di tutte le domande d’asilo. Dall’altra parte, è ancora la Germania il Paese Ue che ha ricevuto più richieste, 154.677 (il 30 per cento del totale), seguita da Spagna (86.786) e Francia (81.158). L’Italia, che nel 2023 ha già fornito prima accoglienza a oltre 110 mila persone migranti, è al quarto posto per richieste d’asilo, con 62.484 domande presentate.

    La prima metà del 2023 ha visto anche un notevole incremento delle domande di asilo presentate da cittadini ivoriani e guineani, rispettivamente 9.300 e 8.700. Le richieste ivoriane sono più che raddoppiate , mentre quelle guineane sono aumentate del 60 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sebbene rappresentino nel loro insieme ancora solo il 3,5 per cento del totale, è un incremento significativo: Guinea e Costa d’Avorio fanno parte di quella macro-regione, tra il Sahel e il Golfo di Guinea, in cui negli ultimi anni si sono verificati una serie impressionante di colpi di stato militari. Guinea, Burkina Faso, Mali e poi Niger e Gabon: un’instabilità politica endemica che rischia di alimentare fortemente i flussi migratori verso l’Ue. È storicamente la Francia a ricevere la maggior parte delle domande d’asilo dai cittadini originari dell’Africa centro-occidentale, ma il rapporto dell’Euaa sottolinea che gran parte del recente aumento ha avuto luogo in Italia.

    Aumentano le decisioni pendenti, sistemi d’accoglienza dei Paesi Ue sotto pressione

    All’aumento di richiedenti asilo nei primi sei mesi dell’anno è corrisposto un incremento del 34 per cento rispetto al 2022 delle decisioni pendenti. Casi in attesa che si accumulano a quelli dell’anno precedente: il numero di casi in attesa di decisioni di prima istanza è arrivato a 682 mila, una cifra superata solo nel 2017. I 4 Paesi che si sobbarcano quasi il 70 per cento delle domande sono sotto fortissima pressione: 175 mila casi in attesa di decisione in Germania, 132 mila in Spagna e e 119 mila in Italia. Meglio la Francia, che secondo i dati dell’Euaa ha attualmente 48 mila decisioni pendenti.

    Delle richieste già trattate, il 59 per cento ha avuto esito negativo. Al 22 per cento di chi ha già ricevuto risposta è stato concesso lo status di rifugiato, mentre il restante 19 per cento si è visto riconoscere uno status di protezione sussidiaria. A mettere a dura prova i sistemi nazionali di accoglienza, ci sono inoltre circa 4 milioni di ucraini in fuga dall’invasione russa che beneficiano attualmente della protezione temporanea.

    Tags: Asiloeeuamigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti italia
    Politica

    L’Italia ferma le Ong ma è record di sbarchi. Ed è scontro sulle responsabilità dell’Europa

    28 Agosto 2023
    frontex mediterraneo centrale
    Politica

    Dal Mediterraneo Centrale oltre la metà degli ingressi irregolari in Ue. Sono già 89 mila nel 2023

    11 Agosto 2023
    patto migrazione asilo
    Politica

    Non c’è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo

    26 Luglio 2023
    Hotspot Lampedusa
    Cronaca

    Da Bruxelles arrivano 14 milioni di euro per migliorare l’accoglienza delle persone migranti a Lampedusa

    18 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.