- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’asse tra Draghi e Letta per forgiare l’Europa di domani

    L’asse tra Draghi e Letta per forgiare l’Europa di domani

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Aprile 2024
    in Editoriali
    Enrico Letta a "Porta a Porta", sullo sfondo Mario Draghi. (Imagoeconomica)

    Enrico Letta a "Porta a Porta", sullo sfondo Mario Draghi. (Imagoeconomica)

    Sono due grandi ex, uno quasi giovane, l’altro quasi anziano, ma sono due ex presidenti del Consiglio italiani ai quale l’Unione europea ha chiesto un parere per superare la crisi attuale e rilanciarsi nei prossimi anni. Enrico Letta e Mario Draghi da mesi lavorano a due rapporti, uno sul Mercato Unico e uno sulla Competitività, sui quali dovranno riferire ai capi di Stato e di Governo ed alla Commissione perché abbiano un materiale di riflessione sul come uscire dalle secche, in primo luogo economiche, nella quali rischia di arenarsi la nave dell’Unione europea. Il primo ha avuto l’incarico dal Consiglio europeo, il secondo dalla Commissione, ma il prodotto del loro lavoro sarà per tutti. Ed è un prodotto diverso ovviamente, ma altamente coordinato, a quanto si è capito dalle anticipazioni che gli stessi autori hanno concesso in questi giorni.

    Letta è atteso giovedì mattina dal Consiglio europeo, Draghi andrà a fine giugno, ma il quadro che hanno disegnato i due incaricati in gran parte coincide, ed in gran parte coincidono anche le soluzioni. I due si conoscono da tempo, si sono ovviamente confrontati in questo periodo, allo scopo di presentare, come ha sintetizzato di recente Letta parlando del suo rapporto, “un prodotto che sia fruibile politicamente”.

    Draghi ne ha parlato oggi, durante un evento a Bruxelles, ed ha spiegato che è necessario intervenire presto ed in maniera profonda con un “un cambiamento radicale”, anche perché “non possiamo permetterci il lusso di aspettare una modifica dei Trattati”. Letta, pochi giorni fa, sempre a Bruxelles in un altro evento, aveva detto che “il mio rapporto trasmetterà un drammatico senso di urgenza, l’inerzia non è più una risposta, evitiamo di fare ‘passetti'”. I presupposti sono in linea. E lo sono anche quando Letta spiega che “ci servono grandi player”, mentre Draghi afferma che “la frammentazione ci frena”, e quindi ciò che propone nella sua relazione “è un cambiamento radicale, perché è ciò di cui abbiamo bisogno. In definitiva, dovremo realizzare la trasformazione dell’intera economia europea”. Insomma, bisogna crescere di scala, e i settori sui quali ambedue insistono sono le telecomunicazioni, l’energia, i capitali, la difesa. Come afferma Letta, citando gli Stati Uniti ai quali fa riferimento spesso anche Draghi, lì “il mercato unico funziona, da noi ha invece ancora difficoltà, frammentazione… dobbiamo inventarci una politica industriale europea”.

    Poi, se Letta dice che “le interconnessioni sono il tema sul quale maggiormente metterò l’accento”, Draghi risponde che “nell’economia europea esistono diversi punti di strozzatura in cui la mancanza di coordinamento fa sì che gli investimenti siano inefficienti. Le reti energetiche, e in particolare le interconnessioni, ne sono un esempio. Si tratta di un chiaro bene pubblico, poiché un mercato energetico integrato ridurrebbe i costi energetici per le nostre aziende e ci renderebbe più resilienti di fronte alle crisi future – un obiettivo che la Commissione sta perseguendo nel contesto di REPowerEU”.

    C’è il problema di chi paga, e la risposta, anche qui, è simile: non bastano i soldi pubblici, ci vogliono quelli dei privati. “… la maggior parte del gap di investimenti dovrà essere coperto da investimenti privati – afferma Draghi -. L’Ue dispone di risparmi privati molto elevati, ma sono per lo più incanalati nei depositi bancari e non finiscono per finanziare la crescita come potrebbero in un mercato dei capitali più ampio. Questo è il motivo per cui il progresso dell’Unione dei mercati dei capitali è una parte indispensabile della strategia complessiva per la competitività”. Letta anche ricorda che nell’Unione ci sono 33 trilioni di euro di risparmi privati “prevalentemente detenuti in valuta e depositi. Questa ricchezza, tuttavia, non viene sfruttata appieno per soddisfare le esigenze strategiche dell’Ue. Una tendenza preoccupante è la diversione annuale di circa 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee dai mercati europei all’estero, principalmente verso l’economia americana, a causa della frammentazione dei nostri mercati finanziari”, come riporta il collega David Carretta nel suo Mattinale anticipando una parte del testo dell’ex premier. A noi Letta ha detto che “dopo il Next Generation Eu bisogna pensare ad una nuova cosa, magari più piccola, ma strutturale, questa sarebbe una vera svolta”. Perché, ha spiegato, “serve un canale importante anche di investimenti privati, per fermare gli investimenti che vanno negli Usa, e far restare i soldi qui”.

    Riflessioni in parte comuni dunque, pur nella diversità della materia analizzata nei due rapporti. Volendo semplificare al massimo le due approfondite analisi, che dimostrano le loro affermazioni, sono cose “ragionevoli”, comprensibili a tutti. Ora tocca alla politica rispondere.

    Tags: Enrico Lettamario draghirapporto

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, col suo predecessore, Mario Draghi [foto: Dirk Claus/ECB, via imagoeconomica]
    Economia

    “Col 2 per cento di commercio in più nel mercato unico si azzerano gli effetti dei dazi”. Lagarde spinge il rapporto Draghi

    30 Settembre 2025
    Mario Draghi
    Politica

    Draghi contro gli Stati: “Un anno dopo ogni sfida si è aggravata”

    16 Settembre 2025
    [foto: European Commission - Audiovisual Service]
    Politica

    Nestoras (EPIC): “Un anno dopo il rapporto Draghi manca senso di urgenza”

    3 Settembre 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Gelsomina Vigliotti
    Economia

    Rapporto Bei sugli investimenti: imprese italiane resilienti e fiduciose, ma con margini di miglioramento su clima e innovazione

    12 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione