- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Israele, l’imperativo dell’Ue è evitare l’escalation regionale. Borrell dal G7 avverte: “Mantenere alta l’attenzione su Gaza”

    Israele, l’imperativo dell’Ue è evitare l’escalation regionale. Borrell dal G7 avverte: “Mantenere alta l’attenzione su Gaza”

    I capi di stato e di governo Ue "esortano tutte le parti a esercitare la massima moderazione e ad astenersi da qualsiasi azione che possa aumentare la tensione". E sono pronti a imporre sanzioni su missili e droni iraniani. Netanyahu: "Prenderemo le nostre decisioni da soli"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Aprile 2024
    in Politica Estera
    israele iran

    (Photo by ATTA KENARE / AFP)

    Bruxelles – I centinaia di droni e missili lanciati dall’Iran verso il territorio israeliano, in risposta al bombardamento della sede diplomatica di Teheran a Damasco, hanno convogliato le energie – e le preoccupazioni – dei capi di stato e di governo Ue riuniti per il Consiglio europeo straordinario a Bruxelles. Ora l’imperativo è evitare ad ogni modo l’escalation tra le due potenze regionali: nelle conclusioni i 27 esortano “tutte le parti a esercitare la massima moderazione e ad astenersi da qualsiasi azione che possa aumentare la tensione” e mettono in chiaro di essere pronti a sanzionare ulteriormente l’Iran.

    Il nuovo scenario aperto dall’attacco iraniano riporta il blocco Ue a parlare con una voce unica. Sul Medio Oriente, dal 7 ottobre, farlo è sempre stata un’impresa. Nessuna ambiguità nella “condanna ferma e inequivocabile dell’attacco iraniano a Israele“, con i capi di stato e di governo che ribadiscono la “piena solidarietà al popolo israeliano e l’impegno per la sicurezza di Israele e per la stabilità regionale”.

    Contro Teheran, colpevole secondo l’Ue di una risposta “sproporzionata”, i leader danno il via libera al Servizio Europeo di Azione Esterna per proporre ulteriori misure restrittive, ” in particolare in relazione ai veicoli aerei senza pilota (UAV) e ai missili“. Al termine della prima giornata di lavori del vertice, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha sottolineato alla stampa che “l’impegno nella regione è fondamentale e dobbiamo isolare l’Iran, poniamo delle sanzioni contro l’Iran e lavoriamo con i nostri partner”.

    il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

    Non solo l’Iran, ma anche il Libano, dove al confine meridionale con Israele proseguono gli scambi di “cortesie” tra Hezbollah e le forze di difesa Israeliane. I 27 ricordano il “forte sostegno al Libano e al popolo libanese e riconoscono le difficili circostanze che il Libano sta attraversando a livello interno e a causa delle tensioni regionali”.

    Al di là della tensione crescente tra lo Stato ebraico e il regime degli ayatollah iraniani, l’epicentro del conflitto rimane però a Gaza. Dove Israele, nel tentativo di stanare e eliminare completamente Hamas, ha raso al suolo la gran parte della Striscia e causato più di 33 mila vittime palestinesi. “È necessario mantenere alta l’attenzione verso la guerra in corso a Gaza, dove la violenza è in aumento, e, al contempo, sostenere la difesa di Israele dagli attacchi dell’Iran”, ha avvertito l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, in un punto stampa a Capri, prima dell’inizio dei lavori della seconda giornata della ministeriale Esteri del G7 sotto presidenza italiana.

    Nelle conclusioni del vertice in corso a Bruxelles, il Consiglio europeo “ribadisce il suo impegno a collaborare con i partner per porre fine senza indugio alla crisi a Gaza”. Per la prima volta, i 27 mettono nero su bianco che l’assedio israeliano – che secondo la Corte di Giustizia Internazionale rischia di presentare alcuni tratti di un vero e proprio genocidio – può essere fermato “anche attraverso il raggiungimento di un cessate il fuoco immediato e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi”.

    Il muro di Netanyahu: “Apprezzo i consigli, ma Israele prende decisioni da solo”

    Agli appelli dell’Ue ha risposto indirettamente il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, che alla riunione del suo gabinetto ha dichiarato: “Ringrazio i nostri amici per il loro sostegno in difesa di Israele. Hanno anche suggerimenti e consigli di ogni tipo, che apprezzo; tuttavia, vorrei anche chiarire che prenderemo le nostre decisioni da soli. Lo Stato di Israele farà tutto ciò che è necessario per difendersi“.

    Per ribadire l’intenzione di tirare dritto e non piegarsi alle richieste della comunità internazionale, Netanyahu ha annunciato l’approvazione di un nuovo Piano di espansione dei coloni nel Negev occidentale, con un investimento di 19 miliardi di Nis, circa 5 miliardi di euro. “I terroristi di Hamas hanno cercato di sradicarci. Noi li sradicheremo e approfondiremo le nostre radici. Costruiremo la Terra d’Israele e salvaguarderemo il nostro Stato”, ha chiuso il discorso Netanyahu. Tutto questo mentre Borrell, da Capri, insisteva perché “l’Ue adotti delle sanzioni contro chi ha commesso delle violenze contro i palestinesi in Cisgiordania”.

    Tags: eucogazaIranisraele

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele iran
    Politica Estera

    L’Ue richiama Israele e Iran alla “massima moderazione”. E prepara nuove sanzioni contro droni e missili di Teheran

    17 Aprile 2024
    iran israele
    Politica Estera

    L’attacco dell’Iran riavvicina Israele all’Occidente. La condanna dei leader Ue

    15 Aprile 2024
    Israele Palestina Gaza
    Politica Estera

    L’Ue critica Israele: “Spaventoso l’attacco su operatori umanitari”

    3 Aprile 2024
    israele gaza
    Politica Estera

    Israele, bombe sugli operatori umanitari e sul consolato iraniano a Damasco: il giorno in cui (forse) il mondo ha perso la pazienza

    2 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.