- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Continua la battaglia italiana contro le etichette “Nutriscore”, ora si combatte in Belgio

    Continua la battaglia italiana contro le etichette “Nutriscore”, ora si combatte in Belgio

    L'Ambasciatrice d'Italia in Belgio ha incontrato oggi la ministra della Salute belga per discutere il tema dell'etichettatura alimentare. Presentata anche la proposta italiana in merito

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Novembre 2018
    in Economia

    Bruxelles – Continua la battaglia italiana contro le etichettature a semaforo dei prodotti alimentari. In questi giorni si è spostata in Belgio, dove da qualche settimana è entrata in vigore una nuova normativa che prevede una classificazione della “salubrità” dei prodotti attraverso un indice a colori che, di fatto, come nei casi già realizzati in Gran Bretagna e Francia penalizzano ad esempio il Parmigiano, perché ricco di grassi, e favoriscono le bibite gasate (piene di zuccheri magari, ma senza grassi).

    In sostanza con questi sistemi, come ebbe a dire l’eurodeputata di Forza Italia Elisabetta Gardini “mi si spiega che è più sano dare al mio bambino una bella bibita gasata, magari nel biberon, anziché un po’ di parmigiano grattugiato nella pappa”.

    Come noto i primi ad introdurre questo sistema a “semaforo” sono stati i britannici, poi seguiti dai francesi con il “Nutri-score” ed ora ci sono anche i belgi. Per questo oggi l’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, Elena Basile, ha avuto un incontro con la ministra federale della Salute belga, Maggie De Block, per discutere il tema dell’etichettatura dei prodotti alimentari. Basile ha presentato la proposta italiana, basata su icone in grado di indicare al consumatore il contributo che una porzione dell’alimento fornisce al fabbisogno quotidiano di energia e di altri nutrienti, “pertanto senza discriminazioni aprioristiche tra i prodotti agroalimentari”. L’informazione appare pertanto più oggettiva, sostiene il governo italiano, basata su dati scientifici ed invita il consumatore a comprare i diversi prodotti della propria dieta in modo autonomo e consapevole.

    De Block alla fine dell’estate ha autorizzato l’introduzione in Belgio di un sistema di etichettatura volontario, detto anch’esso “Nutriscore”, che assegna un punteggio e un colore a ciascun prodotto, per ora in via di adozione dalla catena di supermercati Delhaize. Nell’illustrare le caratteristiche della proposta italiana, Basile ha espresso le perplessità su sistemi di etichettatura che esprimono giudizi sintetici e di valore su singoli alimenti, qualificandoli astrattamente come “buoni” o “cattivi” e finendo così per danneggiare prodotti agro-alimentari di qualità.

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    plenaria parlamento carbon tax cbam
    Green Economy

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    22 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Non categorizzato

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione