- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia crolla la natalità

    Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia crolla la natalità

    Non si fanno più figli, le morti superano le nascite. Il ricambio naturale è sempre più compromesso. I dati Eurostat sui numeri della demografia europea

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Luglio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Cresce il numero dei cittadini dell’Unione europea, ma l’Italia è in controtendenza, anche a causa del tasso di natalità più basso dell’UE. 

    Al primo gennaio 2020, la popolazione dell’UE a 27 Stati membri era stimata a 447,7 milioni di individui, in calo del 12,8 per cento rispetto ai 513,5 milioni di abitanti stimati al primo gennaio 2019 quando nell’UE c’era ancora il Regno Unito. Il calo della popolazione è dunque riconducibile all’uscita dal Regno Unito dall’UE. Se invece confrontiamo i dati sulla popolazione in un’Europa a 27 Stati, l’UE ha registrato un aumento di quasi un milione di abitanti rispetto al 2019. Questa la fotografia sulla popolazione europea dell’Eurostat, pubblicata alla vigilia della giornata mondiale della popolazione, celebrata l’11 luglio.

    Continua il trend negativo sul ricambio naturale della popolazione, ormai fortemente compromesso. Nel 2019, spiega l’Istituto statistico dell’Unione, si sono registrati più decessi che nascite (4,7 milioni di morti e 4,2 milioni di nascite) e dunque l’aumento della popolazione è dovuto essenzialmente alla migrazione netta in Europa. Con 83,2 milioni di abitanti la Germania ha la popolazione più numerosa (pari al 18,6 per cento della popolazione totale dell’UE), seguita dalla Francia (67,1 milioni di abitanti, pari al 15,0 per cento), dall’Italia (60,2 milioni o 13,5 per cento), Spagna (47,3 milioni pari al 10,6 per cento) e Polonia (38,0 milioni pari all’8,5 per cento). L’Italia è tra i Paesi europei che registra il calo maggiore della popolazione (-1,9 per cento), insieme a Bulgaria (-7 per cento), Lettonia (-6,4 per cento), Romania (-5 per cento) e Croazia (-4,4 per cento).

    Continua a scendere il tasso di natalità nell’intera Unione europea: al 2019 sono nati 4,2 milioni di bambini, il 2,2 per cento in meno rispetto all’anno precedente. L’Italia è in assoluto il Paese in cui il tasso di natalità è più basso (7.0 per cento, in calo rispetto allo scorso anno al 7.3 per cento), seguita da Spagna (7,6 per cento), Grecia (7,8 per cento), Finlandia (8,3 per cento) e Portogallo (8,4 per cento). Di contro, i tassi di natalità più alti si sono registrati in Irlanda (12,1 per cento), Francia (11,2 per cento), Svezia (11,1 per cento), Cipro (10,9 per cento) e la Grecia (10,6 per cento).

    Nel 2019 sono stati registrati 4,7 milioni di decessi nell’UE, lo 0,9 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Il più basso numero di morti si osserva in Irlanda (6,3 per 1.000 abitanti), seguita da Cipro (6,8 per cento), Lussemburgo (6,9 per cento), Malta (7,3 per cento) e Svezia (8,6 per cento). Mentre il tasso di mortalità più elevato è stato invece registrato in Bulgaria (15,5 per cento), seguita da Lettonia (14,5 per cento), Lituania (13,7 per cento), Romania (13,4 per cento) e Ungheria (13,3 per cento). Per l’UE, il tasso di mortalità è del 10,4 per 1.000 abitanti.

    Di conseguenza, spiega l’Eurostat, l’Irlanda (con un cambio naturale della sua popolazione di +5,8 per cento) è rimasta nel 2019 lo Stato membro dove le nascite sono più numerose delle morti, seguite da Cipro (+4,1 per cento), Lussemburgo (+3,1 per cento), Svezia (+2,5 per cento) e Francia (+2,1 per cento). Tra gli Stati UE che invece hanno registrato un cambiamento naturale negativo nel 2019, ovvero dove i decessi sono più numerosi delle nascite, Bulgaria (-6,7 per cento), seguita da Lettonia (-4,7 per cento), Lituania, Grecia e Croazia (ciascuno -3,9 per cento), Ungheria e Romania (al -3,8 per cento) e anche Italia (-3,6 per cento).

    Tags: decessieurostatimmigrazioniitalianascitepopolazionepopolazione europeatasso di natalitàunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione