- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Sarà Paolo Grossi il prossimo direttore dell’Istituto di cultura a Bruxelles

    Sarà Paolo Grossi il prossimo direttore dell’Istituto di cultura a Bruxelles

    La sua nomina è stata decisa. L'incarico dovrebbe partire il 9 luglio

    Perla Ressese di Perla Ressese
    13 Giugno 2014
    in Cultura

    iic bruxellesIl prossimo direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Bruxelles, apprende eunews, sarà Paolo Grossi, classe 1956, dirigente del Ministero degli Esteri con una solida esperienza all’estero. Dovrebbe prendere servizio il prossimo 9 luglio.

    Prima di Bruxelles è stato a Parigi e Stoccolma. E’ laureato in Lettere a Toriono ed ha un dottorato di ricerca in lingue romanze (Università di Caen, Francia, 2005), idoneità all´insegnamento della lingua e della letteratura italiana come professore associato nell´università francese.Dal 2001 al 2003 è stato funzionario Area della Promozione Culturale presso il Ministero poi fino al 2008 addetto alle attività culturali presso l´Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Dal 30 aprile 2005 al 30 settembre 2008, delegato generale del F.I.C.E.P. (Forum des Instituts culturels étrangers à Paris, ente che riunisce gli istituti stranieri di cultura operanti a Parigi). Da ottobre 2008 a novembre 2012, direttore dell´Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

    Attualmente è a Roma, dirigente di seconda fascia dell´area della promozione culturale, alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese quale Esperto per la promozione culturale, con incarico dirigenziale di consulenza, ricerca e studio.

    Il suo curriculum, come appare nel sito del ministero degli Esteri, continua così: Docente in corsi di Master (Univ. di Nantes; Univ. IULM, Milano; Univ. Statale, Milano; Univ. La Sapienza, Roma). Onorificenze e riconoscimenti: 2007, “Chevalier des Arts et des Lettres” (Ministero francese della Cultura). 2007, Premio dell´Académie des Sciences Morales et Politiques, Parigi. 2011, Premio Lagergren (Stockholm) 2011, Premio Speciale della Fondazione Giuseppe Dessì (Villacidro). Pubblicazioni più recenti: “Une écriture-caméléon: Le Jeu de l´envers d´Antonio Tabucchi”, in Album Amicorum. Oeuvres choisies pour Arnauld Brejon de Lavergnée, Paris, Editions Librairie des Musées, 2012. “CARTADITALIA: une initiative éditoriale de promotion de la culture italienne contemporaine en Suède”, in Silvia Fabrizio-Costa, Paolo Grossi, Laura Sannia Nowé (a cura di), “… che solo amore e luce ha per confine”. Per Claudio Sensi (1951-2011), Berne, Peter Lang, 2012. “Editori svedesi e narratori italiani”, doppiozero, 26 aprile 2012. “Un articolo giovanile di Pierre-Louis Ginguené sul teatro comico italiano?”, in Igor Tchehoff (a cura di), Omaggio a Luminita Beiu Paladi, Acta Universitatis Stockholmiensis, Stockholm, 2011. Paolo Grossi (a cura di), Benvenuto Cellini. Artista e scrittore. Atti della giornata di studi del 14 novembre 2008, Paris, Cahiers de l´Hotel de Galliffet, 2009. Paolo Grossi (a cura di), Le Rime di Dante. Atti della giornata di studi del 16 novembre 2007, Parigi, Cahiers de l´Hotel de Galliffet, 2008. “Vitalité internationale de l´italien”, in Actes du colloque international La Langue portugaise, le Brésil, la Lusophonie, la mondialisation linguistique: un nouveau regard (Paris – Montreuil, 16, 17 e 18 novembre 2005), Paris, 2007. “Introduzione” à Paolo Grossi (dir.), Il romanzo di Ferrara. Atti del convegno internazionale su Giorgio Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), Paris, Cahiers de l´Hotel de Galliffet, 2007. Pierre-Louis Ginguené (1748-1816), historien de la littérature italienne, Bern, Peter Lang, 2006. “Italo Calvino lecteur du Roland furieux”, in Paolo Grossi (dir.), Italo Calvino narratore, Parigi, Cahiers de l´Hotel de Galiffet, 2005. “Napoli oscura tutto… Intervista a Raffaele La Capria”, Revues des Études Italiennes, n. 3-4, juillet-décembre 2004.

     

    Tags: direttoreistituto di cultura bruxellesPaolo Grossi

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Parenti [foto: Servizio per l’azione esterna dell’UE]
    Politica

    Antonio Parenti nominato Direttore per la Salute pubblica della Commissione europea

    26 Giugno 2024
    Economia

    Un italiano e una tedesca in corsa per la guida dell’Agenzia UE sui mercati finanziari

    31 Marzo 2021
    referendum Brexit Manchester Ue Diego Marani
    Cultura

    Diego Marani nominato Direttore dell’Istituto di Cultura di Parigi

    21 Dicembre 2020
    Una immagine al computer del nuovo quartier generale della NATO, a Bruxelles
    Cronaca

    Bruxelles sempre più chiusa: Consiglio UE e NATO rafforzano le misure contro il Coronavirus

    9 Marzo 2020
    La commissione Junker ha fissato per il 2019 l'obiettivo che prevede che il 40% delle posizioni chiave dell'esecutivo sia ricoperto da donne.
    Cronaca

    Sempre più donne ai vertici della Commissione Ue

    27 Luglio 2016
    Notizie In Breve

    La statunitense Steward a capo del centro di informazione regionale dell’Onu a Bruxelles

    18 Marzo 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.